Contenuti
Cosa vedere a Castelmezzano: il borgo nel cuore delle Dolomiti Lucane
Castelmezzano è uno dei borghi più belli d’Italia ed è considerato da Arthur Frommer di Budget Travel come una delle migliori località del mondo di cui non si è mai sentito parlare.
In effetti di Castelmezzano si sente parlare poco e niente. Questo borgo è conosciuto soprattutto per l’adrenalinica zipline che collega i due paesi in provincia di Potenza: Pietrapertosa e Castelmezzano appunto.
Castelmezzano ha una storia che si perde nella notte dei tempi. Secondo la leggenda questo paese venne creato da un pastore di nome Paolino. L’uomo durante i suoi pascoli trovò una zona perfetta per rifugiare gli abitanti in pericolo di un paese vicino. Castelmezzano infatti è protetto da rocce che la proteggono come un nascondiglio perfetto e ricco di sorgenti d’acqua.
5 cose da fare e vedere a Castelmezzano
Uno dei modi per arrivare qui è facendo il volo dell’angelo. E fidati, lascia perdere la paura: ne vale davvero la pena. In un minuto e 120 chilometri orari si arriva in paese da Pietrapertosa. Una volta arrivati qui prenditi almeno un paio di ore per visitare il paese. Ecco i motivi per cui consigliamo di visitare Castelmezzano.
1. Arrivare in paese volando
L’abbiamo già detto ma questo è sicuramente uno dei motivi principali per venire qui. Arrivare attaccati a una fune sospesa fra le Piccole Dolomiti Lucane è un’emozione unica e difficile da spiegare. Come fare a descrivere un volo in mezzo a falchi e aquile?
2. Seguire le tracce del Mago della Lucania
Nel 1876 Castelmezzano diede i natali al Mago della Lucania. Giuseppe Calvello (Ferramosca o Zio Giuseppe) è stato un personaggio abbastanza controverso. Viveva in un casolare isolato e da qui praticava la sua arte occulta curando i malati e facendo sortilegi.
3. Scoprire la gradinata Normanna
Il Castello Svevo Normanno è stato costruito intorno al XI-XIII sec. d.C. come roccaforte. Oggi sono visibili solo i ruderi, parte del muro di cinta e una cisterna per la raccolta delle acque piovane.
Sicuramente però la cosa più carattersitica del castello è la lunga e ripida scalinata scavata nella roccia, utilizzata in passato come postazione di avvistamento.
4. Passeggiare fra i palazzi storici
Il paesaggio surreale delle dolomiti lucane fa da cornice a una serie di abitazioni che sembrano tenersi con le unghie sui pinnacoli della montagna. Fra queste tanti palazzi storici Merlino, Parrella, Coiro, Paternò, Campagna e il grande palazzo ducale dei De Lerma, ultimi signori di Castelmezzano.
5. Assaggiare la cucina locale
Entrando nei forni e panifici sparsi per il paese si può sentire il profumo delle focacce e delle torte salate ripiene dei prodotti locali. Il prodotto tipico del borgo è la salsiccia, l’agnello alle erbe e il capretto con le patate alla brace. Da provare è anche la “cuccia”, un piatto a base di fave, grano, ceci e cicerchie.
Cerchi un alloggio a Matera? Controlla le offerte su Booking
Letture consigliate
Guida di Matera e la Basilicata | Matera. Nuova guida | Itinerari a Matera e in Basilicata
Leave A Comment