Skip to Content

Guida completa al volo in mongolfiera: Prenotazioni, costi, sicurezza e abbigliamento

Guida completa al volo in mongolfiera: Prenotazioni, costi, sicurezza e abbigliamento

Il volo in mongolfiera tra i cieli della Cappadocia è una di quelle esperienze uniche da fare almeno nella vita. L’emozione di staccarsi da terra, sorvolare gli incredibili camini delle fate e ammirare le valli di questa regione della Turchia al sorgere del sole è qualcosa che ci porteremo per sempre fra i ricordi di viaggio più belli.

Tuttavia, per vivere al meglio questa esperienza, è essenziale conoscere alcuni aspetti: come prenotare, quali costi aspettarsi, quali sono i periodi migliori e le condizioni meteorologiche ottimali e infine come vestirsi per godersi al meglio il volo in mongolfiera possono incidere sulla buona riuscita di questa attività. 

In questo articolo troverai quindi tutte queste informazioni utili e molti consigli pratici per pianificare al meglio l’esperienza di volo in mongolfiera in Cappadocia. 

Allora iniziamo subito con tutte le informazioni da conoscere per prenotare un volo in mongolfiera in Cappadocia e goderti il viaggio nel migliore dei modi.

Prenotazione del volo in mongolfiera

Questo è il primo passo per vivere in prima persona l’esperienza del volo in mongolfiera in questo territorio unico! Ma non è da sottovalutare, in quanto richiede una particolare attenzione ai dettagli per fare in modo che l’esperienza sia davvero memorabile! A cosa fare attenzione per evitare sorprese? 

Prenotare in anticipo è essenziale

La Cappadocia è una delle destinazioni più popolari al mondo per i voli in mongolfiera. Come è prevedibile quindi ci sono alcuni periodi dell’anno in cui la domanda aumenta in maniera vertiginosa! Prenotare per tempo è quindi importantissimo per evitare di rimanere a terra. 

  • Alta stagione: Il periodo in cui si sono i picchi di domanda va da aprile a ottobre. In questo caso ti consigliamo di prenotare almeno con 2-3 settimane di anticipo per garantirti un posto, soprattutto se hai deciso di rimanere in Cappadocia per poco tempo.
  • Bassa stagione: In bassa stagione (indicativamente da novembre a marzo) è più facile trovare alcune compagnie di volo che accettino prenotazioni last minute. Questo potrebbe rivelarsi un bel colpaccio, in termini di spesa da sostenere, ma anche un bel rischio di trovare i voli già completi. 

Dove prenotare il volo in mongolfiera?

Scegliere il canale giusto per prenotare il volo in mongolfiera in Cappadocia in base alle tue esigenze può fare la differenza sia in termini di comodità, prezzo ma anche affidabilità. Ogni opzione disponibile ha comunque i suoi vantaggi e qui ti aiutiamo ad avere un quadro più completo della situazione.

  • Agenzie locali: A Goreme, principale cittadina turistica della Cappadocia, troverai tantissime agenzie di viaggio che offrono diverse opzioni per i voli in mongolfiera. Una delle soluzioni è quindi quella di rivolgersi a una di queste agenzia una volta in loco per capire quale sia il pacchetto più adatto alle tue esigenze.
  • Struttura alberghiera: La maggior parte degli hotel in Cappadocia (soprattutto quelli di Göreme, Uchisar e Avanos) permettono di prenotare direttamente tramite loro i voli in mongolfiera. Questo è sicuramente uno dei modi più semplici e veloci per prenotare il volo, ma calcola di spendere un po’ di più in quanto, spesso, gli hotel fanno un piccolo ricarico di commissione sul prezzo proposto dagli operatori di volo.
  • Prenotazione online: Questa è la nostra preferita! Se preferisci organizzarti in autonomia, molti operatori permettono di prenotare direttamente sui loro siti ufficiali oppure sulle diverse piattaforme di prenotazione come Civitatis o GetYourGuide. Qui potrai leggere le recensioni verificate di altri viaggiatori e farti un’idea più completa (e recente) dell’esperienza di volo con quella specifica compagnia.

Come scegliere la compagnia giusta?

Questo è senza ombra di dubbio uno dei fattori chiave per la buona riuscita del volo! Non tutte le compagnie hanno lo stesso livello di servizio e soprattutto di sicurezza. Quando farai le tue ricerche per scegliere un operatore, valuta sempre questi aspetti e fidati del tuo istinto!

  • Certificazioni e sicurezza: Assicurati che la compagnia rispetti gli standard di sicurezza. Fai le tue ricerche online visitando il sito web dell’operatore e leggendo le recensioni online.
  • Esperienza del pilota: Scegli operatori che si avvalgono di piloti esperti, ben addestrati e con molti anni di esperienza
  • Recensioni online: Controlla sempre le recensioni su Google, TripAdvisor o sulle piattaforme online dove hai intenzione di acquistare i pacchetti per avere un’idea più completa della qualità del servizio.
  • Numero di passeggeri per cesta: Il numero massimo di passeggeri ammessi è di solito 28. Alcune compagnie tuttavia offrono voli con meno passeggeri e questo ti garantirà sicuramente un’esperienza di volo più intima, ma ovviamente più costosa. 

Politiche di pagamento e cancellazione

Altro aspetto da non tralasciare sono le politiche di pagamento e quelle di cancellazione. Potrà capitare che il volo non venga fatto nel giorno che hai scelto a causa delle condizioni meteo avverse. A cosa fare attenzione quindi?

  • Deposito o pagamento completo: La maggior parte degli operatori richiede un deposito iniziale da versare al momento della prenotazione, altri invece –  soprattutto le piattaforme online – richiedono il pagamento completo. Leggi bene tutte le clausole prima di prenotare per evitare sorprese! 
  • Cancellazioni: Verifica in particolare la politica di cancellazione. Come dicevamo potrebbe capitare che il volo venga annullato per maltempo; le compagnie affidabili offrono sempre il rimborso completo o in alternativa la possibilità di riprogrammare senza costi aggiunti il volo per i giorni successivi.

Costi e tipologie di volo in mongolfiera

Diciamolo subito e senza fare tanti giri di parole: il volo in mongolfiera in Cappadocia è un’esperienza magica, ma che richiede una spesa non da poco! 

Come per ogni esperienza però ci sono alcuni accorgimenti che ti permetteranno, volendo, comprimere un pochino i costi in base alla tipologia di volo che vuoi pianificare. In questo modo potrai contenere il budget o scegliere l’esperienza ideale per le tue esigenze.

Quanto costa un volo in mongolfiera?

Il prezzo del volo in mongolfiera in Cappadocia cambia in base a diversi aspetti e dipende da molti fattori: stagionalità, durata del volo, numero delle persone che faranno il volo in quel giorno e esclusività dell’esperienza.  come la durata del volo, il numero di persone a bordo e il livello di esclusività dell’esperienza. 

Quali sono i costi in media per un volo in mongolfiera?

  • Volo standard: In genere i voli in mongolfiera partono dai 170 ai 200 euro a persona. Con picchi verso il basso fra novembre e aprile, e un aumento del costo in maniera esponenziale in alta stagione. In genere le ceste sono occupate da 28 persone, e il pacchetto include sempre il transfer da e per l’hotel, una colazione con succo di frutta e snack e certificato finale di partecipazione. 
  • Esperienza deluxe: Questa è un’esperienza di volo più intima e in genere il costo va dai 250 ai 350 euro a persona. Solitamente le persone con cui si condivide l’esperienza sono fra le 8 e le 12 persone e la durata è maggiore rispetto al volo standard, in genere sui 75-90 minuti.

Esistono poi compagnie che offrono anche la possibilità di effettuare un volo privato in mongolfiera! Sicuramente un’esperienza incredibile da fare per occasioni speciali come proposte di matrimonio, anniversari o semplicemente per chi desidera un’esperienza intima e personalizzata. I costi, come è prevedibile, sono più alti e possono superare i 1000 euro a volo.

Per concludere, scegliere il tipo di volo giusto dipenderà dal budget che vuoi dedicare a questa esperienza e alle tue aspettative. Il nostro consiglio è, se il budget lo permette, quello di preferire un volo deluxe in quanto migliorerà l’esperienza generale, ma tenere a mente che anche i voli standard offrono panorami spettacolari e un’esperienza davvero emozionante.

Cosa è incluso nel prezzo del volo in mongolfiera?

Cosa aspettarsi quando si prenota un volo in mongolfiera in Cappadocia in termini di servizi inclusi. La maggior parte degli operatori offrono pacchetti completi per cui una volta prenotato il servizio non dovrai più pensare a nulla a livello organizzativo e potrai godersi l’esperienza di volo al meglio!

 Queste sono le cose che sono generalmente comprese nel prezzo di un volo in mongolfiera.

  • Trasferimenti da e per il tuo hotel a Göreme, Uchisar e Avanos
  • Una colazione al sacco solitamente con tè, caffè e snack
  • Volo con una durata media di 60 minuti
  • Brindisi con succo di frutta al termine del volo
  • Certificato di partecipazione come ricordo dell’esperienza

Alcuni pacchetti includono anche degli extra, come servizi fotografici professionali e che in genere possono comunque essere acquistati dopo il volo.

Esperienza di volo in mongolfiera: le nostre impressioni

Sembrerà banale dirlo, ma il volo in mongolfiera in Cappadocia è molto più di un semplice viaggio! Si tratta di un’avventura indimenticabile che unisce emozione, adrenalina e un’atmosfera unica resa ancora più speciale dai panorami mozzafiato della Cappadocia che si illuminano con i colori dell’alba.

E non abbiamo una fase preferita del volo, perché dalla preparazione al decollo, dalla fase di crociera all’atterraggio fino al brindisi finale… tutto, ma davvero tutto ha contribuito a creare un ricordo indelebile. Ecco cosa aspettarsi durante il volo in mongolfiera!

  • Preparazione: L’esperienza inizia con l’arrivo al punto di decollo delle mongolfiere. Potrai assistere al momento in cui viene fatto il check delle mongolfiere e quando le mongolfiere vengono gonfiate. Vedere il pallone prendere forma, e con lui tutti gli altri è emozionante oltre a rappresentare un’ottima opportunità fotografica.
  • Decollo: Una volta saliti nella cesta della mongolfiera, il decollo è graduale e molto tranquillo. In tutta onestà: ci abbiamo messo un po’ a realizzare che stava letteralmente fluttuando in aria e dopo i primi 10 minuti di terrore (inspiegabile, ma avevo semplicemente molta paura), ho iniziato a rilassarmi e a godermi l’esperienza.
  • Crociera: La parte più bella è senza ombra di dubbio quando si è su e inizia a intravedersi l’alba. Durante il volo, la mongolfiera offre una prospettiva unica sui celebri Camini delle fate, sulle valli scolpite nel tempo e sui villaggi storici. Il volo dura in genere circa 60 minuti e la mongolfiera si muove lentamente, permettendoti di osservare i dettagli del paesaggio senza fretta. Goditi ogni attimo di questo spettacolo e soprattutto goditi il silenzio quasi surreale e di rispetto che amplifica la sensazione di meraviglia. 
  • Atterraggio controllato: Al termine del volo, il pilota guida la mongolfiera verso un punto di atterraggio sicuro. Spesso l’atterraggio è in una valle o in uno spazio aperto, in alcuni casi – come è successo a noi – si atterra direttamente sul furgoncino che poi riporterà la cesta nel magazzino! Non so come abbia fatto, ma siamo rimasti sinceramente sorpresi dalla bravura e dalla professionalità di questo atterraggio così preciso! L’atterraggio a volte può includere una leggera inclinazione del cesto, ma è gestito con estrema professionalità anche grazie alla presenza del team a terra pronto ad assistere in caso di bisogno oltre che a darti una mano per aiutarti a uscire dal cesto.
  • Brindisi finale e attestato: Ogni volo in mongolfiera si conclude con un brindisi speciale insieme al pilota e a tutto lo staff e con la consegna di un certificato di partecipazione! Sicuramente un bellissimo ricordo di questa esperienza!

Su Instagram abbiamo raccontato la nostra esperienza di volo, puoi guardare le storie in evidenza oppure guardare questi due reel che abbiamo pubblicato sul nostro profilo! Ah… e se ancora non lo fai: Seguici!

Informazioni pratiche da sapere il volo in mongolfiera: Orario, durata dell’esperienza e periodo migliore per volare

In questa parte dell’articolo vediamo insieme nel dettaglio qualche informazione pratica che siamo sicuri renderà migliore la tua esperienza di volo in mongolfiera in Turchia. 

Orario di partenza

Il volo in mongolfiera in Cappadocia è un’avventura unica, resa ancora più incredibile in quanto si svolge prima dell’alba quando i panorami della regione iniziano a illuminarsi delle prime luci del mattino e il cielo è solitamente terso. 

Il decollo della mongolfiera infatti avviene poco prima del sorgere del sole, quando i colori del cielo passano gradualmente dal blu scuro alle mille sfumature di rosa e arancione. Uno spettacolo naturale che rende l’esperienza indimenticabile.

Cosa sapere sull’orario di partenza delle mongolfiere?

  • Sveglia presto: I voli in mongolfiera si svolgono all’alba, non per eccessivo romanticismo, ma perché questo è il momento in cui i venti sono più stabili. Gli orari di prelievo dagli hotel cambiano in base alla stagione, ma in genere avvengono tra le 3 e le 5 del mattino.
  • Prima del volo: Una volta arrivati nell’area di decollo, in genere si assiste alla preparazione della mongolfiera (è molto emozionante vedere come viene gonfiato il pallone aerostatico nel buio della notte) e in genere viene servita una leggera colazione con tè, caffè e snack.

Durata dell’esperienza di volo in mongolfiera

Come dicevamo in precedenza, la durata e il tempo complessivo possono cambiare – anche se di poco – da un operatore di volo all’altro. In linea di massima il volo vero e proprio ha una durata media di circa 60 minuti, che possono arrivare a 90 minuti per esperienze di volo deluxe o comfort. Considerando il trasferimento, il briefing iniziale, la colazione, il volo e il brindisi finale, l’intera esperienza richiede dalle 3 alle 4 ore.

Qual è il periodo migliore per volare?

Quello del periodo in cui si sceglie di volare è uno dei fattori fondamentali per avere un’esperienza di volo eccellente. La scelta infatti può influire sull’intera esperienza sia in termini di condizioni meteorologiche sia di panorami. 

Le condizioni meteorologiche in Cappadocia possono però portare alla cancellazione dei voli in qualsiasi stagione, e per questo motivo ti consigliamo di pianificare il volo fin dai primi giorni di soggiorno in Cappadocia di modo da avere la possibilità di riprogrammare il volo nei giorni successivi in caso di maltempo.. Anche se può essere frustrante dover aspettare per fare il tuo volo in mongolfiera o non riuscire a volare quando avevi pianificato di farlo, questa è una garanzia che la compagnia dà priorità alla tua sicurezza. Meglio aspettare le condizioni metereologiche giuste piuttosto che accontentarsi di un’esperienza di volo terribile!

Stagioni migliori per volare in mongolfiera in Cappadocia

  • Primavera e autunno (da aprile a giugno e da settembre a ottobre): questo è il periodo migliore in quanto le condizioni atmosferiche sono ideali e la probabilità di cancellazioni è minima, il meteo è stabile, le giornate sono limpide e le temperature miti. 
  • Estate (luglio e agosto): è il periodo di alta stagione, per cui è fondamentale prenotare con almeno 2-3 settimane di anticipo. Le temperature in questi mesi sono  sicuramente più elevate, ma i voli si svolgono sempre all’alba, quando il clima è più fresco. 
  • Inverno (da novembre a marzo): Periodo di bassa stagione in cui i voli sono meno frequenti e più soggetti a cancellazioni per meteo sfavorevole. Se le condizioni lo permettono però potrai godere dell’incredibile paesaggio innevato della Cappadocia 

Volo in mongolfiera: Sicurezza e affidabilità delle compagnie

Una delle domande che ci siamo posti prima di fare questa incredibile esperienza in Cappadocia è stata “ma è sicuro volare in mongolfiera?”. 

La sicurezza è uno degli elementi fondamentali quando si sceglie di vivere un’esperienza di un volo insolita come quella della mongolfiera, ed è normale porsi questa domanda soprattutto se non si è mai preso parte a un volo  in mongolfiera e se non si conosce il funzionamento e lo svolgimento del volo. Quindi vediamo insieme tutti gli aspetti che incidono sulla buona riuscita del volo facendo prima una premessa generale: Grazie alle regolamentazioni rigorose e precise e a operatori altamente qualificati, i voli in mongolfiera in Cappadocia sono tra i più sicuri al mondo

Regolamentazioni, standard di sicurezza dei voli in mongolfiera e manutenzione delle mongolfiere in Cappadocia

  • Monitoraggio del meteo: Prima di ogni volo, ogni compagnia di volo è tenuta a effettuare controlli approfonditi sulle condizioni meteorologiche. Vento, visibilità e stabilità atmosferica sono analizzati con attenzione per garantire la sicurezza del volo e devono essere approvati da autorità governative. Puoi controllare lo stato dei voli giornalieri su questo sito ufficiale.
  • Licenze e certificazioni: Tutti gli operatori della Cappadocia devono essere autorizzati dalle autorità aeronautiche turche a sono tenute a rispettare rigide norme di sicurezza. I piloti hanno licenze specifiche per i voli in mongolfiera.
  • Controlli regolari: Le mongolfiere sono sottoposte a ispezioni regolari e manutenzione ordinaria costante per fare in modo che tutte le componenti siano sempre in ottime condizioni. 
  • Assicurazione inclusa: Dato che la maggior parte delle assicurazioni di viaggio non copre il volo in mongolfiera, le compagnie più affidabili includono sempre una copertura assicurativa aggiuntiva per tutti i passeggeri del volo. In fase di prenotazione controlla sempre che questa sia compresa nel prezzo del volo e verificane i dettagli.

Cosa aspettarsi durante il volo e consigli pratici

  • Ascoltare il briefing iniziale: Prima del decollo, il pilota è solito fornire delle istruzioni precise sulle norme di sicurezza, di comportamento durante il volo e su come posizionarsi durante l’atterraggio. Segui con attenzione le istruzioni e seguile non solo per la tua sicurezza, ma anche per quella di tutte le altre persone che viaggiano insieme a te
  • Evitare comportamenti rischiosi: Sembrerà banale, ma dopo aver avuto compagni di cesta poco rispettosi lo scriviamo nero su bianco! Non sporgerti fuori, tieni sempre saldi gli oggetti personali per evitare che cadano e soprattutto non saltare! Chissà cosa le era passato per la testa a quella ragazza!
  • Informare l’operatore di condizioni di salute particolari: Se soffri di vertigini o hai particolari problemi di salute, avvisa la compagnia prima del volo e valuta con loro eventuali precauzioni aggiuntive
  • Assistenza continua: Durante il volo, vedrai il pilota parlare con una radiolina! Quello è il mezzo con cui il pilota monitora le condizioni atmosferiche e comunica con il team a terra per garantire un volo tranquillo e un atterraggio sicuro.

Mongolfiere e vertigini: Cosa fare e alcuni consigli per aiutarti a volare 

Se soffri di vertigini o mal d’aria puoi avere delle preoccupazioni comprensibili e ti capisco… perché come ti ho raccontato prima anche per me, i primi 10 minuti di volo sono stati da incubo proprio per le vertigini. La buona notizia è che però, per me come per la maggior parte delle persone, questa paura è svanita quasi subito e sono riuscito a godermi il volo in modo tranquillo e rilassante!

Consigli per affrontare vertigini o malesseri dovuti al volo in mongolfiera

Se può aiutarti a sciogliere qualche dubbio e a sentirti più sicuro, qui ti racconto alcune cose che ho fatto io per superare la mia paura in mongolfiera e ti do alcuni consigli che magari possono aiutare anche te.

  • Preparazione mentale: Prima del volo, ricorda che l’esperienza è progettata per essere sicura. Se ancora non l’hai fatto leggi la parte dedicata alla sicurezza e agli standard di volo che abbiamo dedicato in questo articolo
  • Respira profondamente: Durante il volo, se senti una leggera ansia, concentrati su una respirazione lenta
  • Concentrati sul panorama: Guarda l’orizzonte ed evita di guardare verso il basso. Questo ti aiuterà molto a ridurre il senso di instabilità. La mongolfiera poi si muove molto dolcemente, senza scosse o vibrazioni. L’esperienza quindi è molto stabile e piacevole. Il panorama poi è così bello distogliere la mente da eventuali paure risulta molto facile.
  • Evita pasti pesanti: Prima del volo, opta per una colazione leggera in questo modo eviterai i fastidi legati alla digestione.
  • Consulta il medico: Se soffri di una condizione medica particolare (vertigini gravi, labirintiti, disturbi dell’equilibrio o patologie dell’orecchio interno) consulta il tuo medico prima di prenotare
  • Farmaci anti-nausea: Se infine soffri di mal d’aria in modo grave, consulta il tuo medico e valuta insieme a lui se portare farmaci anti-nausea,

Fatte queste premesse, può essere molto utile confrontarsi con altre persone che soffrono di vertigini! Se vuoi puoi scriverci su Instagram (@gaylyplanet) per fare 4 chiacchiere su questo argomento. Molte persone che soffrono di vertigini o mal d’aria con le quali ci siamo confrontate ci avevano rassicurate di essersi sentite a loro agio durante il volo in mongolfiera. 

Ne vale davvero la pena? se hai una paura estrema delle altezze o ti senti molto ansioso anche solo al pensiero, valuta il caso di evitare questa esperienza o considerare di parlare con un professionista per gestire l’ansia. Vedere le mongolfiere da terra è un’esperienza altrettanto bella e che sicuramente ti appagherà.

Abbigliamento consigliato per il volo in mongolfiera

Dopo tutti questi consigli come manca per godersi appieno il volo in mongolfiera? Ovviamente la scelta dell’abbigliamento, che non deve essere lasciato al caso per assicurarti un’esperienza indimenticabile! 

Prima di cominciare a leggere questi consigli, tieni a mente che i voli in mongolfiera si svolgono all’alba, quando le temperature possono rivelarsi fresche anche in estate, soprattutto stando fermi per tutta la durata del volo e a quasi 2000 metri d’altezza.

Ovviamente bisogna adattare l’abbigliamento alla stagione e alle temperature che troverai in Cappadocia, ma in linea di massima possiamo dirti di optare per questo abbigliamento in base alla stagione.

  • Primavera e autunno: Scegli un abbigliamento leggero ma con uno strato extra, poiché le temperature possono variare rapidamente soprattutto la mattina
  • Estate: Anche se durante il giorno sarà molto caldo,porta con te una giacca leggera o una felpa per non sentire freddo la mattina presto
  • Inverno: Questa stagione può essere molto fredda in Cappadocia! Vestiti quindi in modo adeguato con un abbigliamento termico, giacche pesanti e non dimenticare sciarpa e cappello.

Cosa indossare per il volo in Cappadocia?

Un abbigliamento appropriato è quello che ci vuole per godersi il volo in mongolfiera nel massimo comfort. Qui ti diciamo cosa non può mancare assolutamente nello zaino durante il tuo viaggio in Cappadocia.

  • Abbigliamento per l’alba: Le temperature possono essere basse, soprattutto in primavera, autunno e inverno. Vestiti a strati  e valuta di portare con te una maglietta termica, maglione o felpa in base alla stagione. Indispensabile una giacca antivento e imbottita soprattutto in inverno
  • Scarpe chiuse e sportive: Indossa scarpe chiuse sia per proteggerti dal freddo sia per questioni di sicurezza in fase di decollo e atterraggio. Evita sandali o scarpe aperte e indossa scarpe da ginnastica o scarponcini.
  • Cappello o berretto: Il calore del bruciatore sopra la testa, soprattutto se ti posizionerai nei posti centrali può essere fastidioso. Indossare un cappello può offrirti un maggiore comfort. Durante i mesi più freddi opta per un berretto in lana. 
  • Guanti: Nei mesi invernali, indossa un paio di guanti per proteggerti dal freddo.
  • Occhiali da sole: Ricorda di portare con te gli occhiali da sole per goderti al meglio il paesaggio una volta sorto il sole!
  • Piccola borsa o marsupio: La scelta ideale per riporre oggetti personali come documenti e cellulare.

Cosa NON indossare durante il volo in mongolfiera

  • Abiti larghi o svolazzanti: Evita abiti larghi non solo perché potrebbero essere scomodi e ingombranti ma anche per questioni di sicurezza. 
  • Borse ingombranti: Evita zaini e borse voluminose in quanto lo spazio a disposizione è limitato. Evita anche borse a mano in quanto potrebbero risultare scomode durante le fasi di decollo e atterraggio.

Altre cose da non dimenticare durante il volo in mongolfiera

Non parliamo di abbigliamento, ma è pur sempre qualcosa che ti consigliamo di portare con te durante il volo! 

  • Attrezzatura fotografica: Porta la fotocamera, tutte le foto di questo articolo sono state fatte con la nostra fidata Sony A600. In alternativa porta il tuo smartphone e assicurati di avere abbastanza batteria e spazio sufficiente per scattare foto e fare degli incredibili video
  • Protezione: Utilizza cinghie o supporti per evitare cadute accidentali dell’attrezzatura durante il volo. Noi ti consigliamo di utilizzare una cover con i cordini, non ne siamo tanto fan ma in queste situazioni sono molto utili.

Un’esperienza indimenticabile tra cielo e terra

In conclusione possiamo confermarti che il volo in mongolfiera in Cappadocia è stata una delle esperienze di viaggio più belle mai fatte! Non è solo iconica, ma un’occasione unica per immergersi nella bellezza di questa regione. Scegliendo con cura la compagnia giusta, pianificando in anticipo e seguendo tutti i nostri consigli vivrai questa esperienza in totale sicurezza e tranquillità. 

Quindi prepara la fotocamera e goditi questo viaggio incredibile tra cielo e terra che porterai con te per sempre.

Tutte le foto presenti in questo articolo sono di Daniele Catena per Gayly Planet e la loro riproduzione è severamente vietata senza espressa richiesta a mezzo mail. La foto di copertina è in CC da Pexels.

Cerchi un albergo in Cappadocia? Controlla le offerte su Booking!

OffertaBestseller n. 1