Bali, in Indonesia, è una delle destinazioni preferite da chi vuole esplorare l’Asia e il Sud-Est Asiatico, perché qui troverai spiagge paradisiache dove vedere coralli di ogni colore, pesci tropicali e tartarughe, ma anche cultura e tradizioni incredibili. Se stai pianificando di visitare Bali o sei nell’isola degli Dei in questo momento, questa guida sulle isole balinesi fa al caso tuo. Troverai tutte le informazioni per organizzare in autonomia il tuo viaggio a Bali con consigli, informazioni e molto atro su tutto quello da vedere, consigli su dove dormire a Bali con i migliori hotel e le zone per ogni fascia di prezzo, tour ed escursioni da non perdere e tutto quello che serve sapere per rendere il tuo viaggio a Bali indimenticabile.
Viaggio a Bali e in Indonesia fai da te: in questa guida troverai tutti i consigli per realizzare l’itinerario perfetto per un viaggio a Bali, oltre che tutte le opzioni che avrai a disposizione. Ma non perderti anche la guida su come organizzare per bene un viaggio in Indonesia, con tutte le informazioni tecniche da dover sapere, come per esempio costi, informazioni sul visto, wi-fi e sim e molto altro.
Itinerari di viaggio per Bali di 7, 10 e 14 giorni

Bali è un’isola dell’Indonesia davvero incredibile, che è entrata nel nostro immaginario grazie alle immagini colorate della natura e dei templi induisti. Tra risaie patrimonio UNESCO e alcuni dei paesaggi naturali più belli dell’Asia, Bali può essere visitata sia in pochi giorni, per esempio una settimana, ma la si può esplorare nel migliore dei modi e senza annoiarsi anche con maggior tempo. In base a che tipo di viaggio stai organizzando e a quanto tempo hai a disposizione, qui potrai trovare tre itinerari per Bali: itinerario di 7 e 10 giorni per Bali e un itinerario di 2 settimane (15 giorni in totale) per Bali e le Isole Gili, uno dei paradisi naturali più belli di tutta l’Indonesia.
7 giorni a Bali: Itinerario di viaggio (Una settimana)
Scopri Bali in 7 giorni con il nostro itinerario pensato per farti vivere un’esperienza indimenticabile tra cultura, avventura e relax, anche se non hai a disposizione moltissimo tempo. L’itinerario di viaggio di 7 giorni a Bali ti guiderà alla scoperta dei templi più belli, spiagge paradisiache, e la vivace cultura locale, senza farti perdere davvero nulla. Preparati a vivere ogni giorno in modo diverso: dal surf a Kuta alla meditazione a Ubud, dallo snorkeling a Nusa Penida alla scoperta dei sapori balinesi nei mercati notturni. Ecco quindi cosa fare a Bali in una settimana.
- Giorno 1: Ubud. Inizio del viaggio a Bali di 7 giorni – Notte a Ubud
- Giorno 2: Ubud. Alla scoperta di Ubud tra foresta delle scimmie, templi e mercato – Notte a Ubud
- Giorno 3: Ubud/Monte Batur. Escursione all’alba sul Monte Batur, una delle esperienze più belle – Notte a Ubud
- Giorno 4: Ubud. Ulun Danu Beratan, il tempio più importante di Bali – Notte a Ubud
- Giorno 5: Ubud. Le terrazze di riso Tegalalang e i dintorni di Ubud – Notte a Ubud
- Giorno 6: Canggu e Seminyak. Taman Ayun Temple, Tanah Lot e Canggu – Notte a Seminyak o Kuta
- Giorno 7: Seminyak o Kuta. La baia di Jimbaran e Uluwatu, o escursione in giornata alle Isole Nusa – Notte a Seminyak o Kuta
- Giorno 8: Seminyak o Kuta. Partenza e fine del viaggio a Bali di 7 giorni
Itinerario Bali di 10 giorni
Visitare Bali in 10 giorni sembra ancora poco tempo, ma con questo itinerario ben strutturato riuscirai a visitare in modo anche abbastanza approfondito non solo l’isola principale di Bali ma anche alcune isole vicine, dove si solito si trovano le spiagge migliori. L’itinerario con cosa fare a Bali in 10 giorni non si limita solo alla vita da spiaggia ma potrai fare un’immersione nell’entroterra, tra risaie e templi, escursione sui vulcani all’alba e alche alcuni dei luoghi meno visitati. Dopo di che ci aspetta tanto relax sulle meravigliose isole Nusa. Ecco cosa vedere a Bali in 10 giorni.
- Giorno 1: Ubud. Inizio del viaggio a Bali di 10 giorni – Notte a Ubud
- Giorno 2: Ubud. Alla scoperta di Ubud tra foresta delle scimmie, templi e mercato – Notte a Ubud
- Giorno 3: Ubud/Monte Batur. Escursione all’alba sul Monte Batur, una delle esperienze più belle – Notte a Ubud
- Giorno 4: Ubud. Ulun Danu Beratan, il tempio più importante di Bali – Notte a Ubud
- Giorno 5: Ubud. Le terrazze di riso Tegalalang, danze e relax a Ubud – Notte a Ubud
- Giorno 6: Canggu e Seminyak. Taman Ayun Temple, Tanah Lot – Notte a Seminyak o Kuta
- Giorno 7: Nusa Penida. Alla scoperta della spiaggia T-Rex, Manta Bay e Crystal Bay – Notte a Nusa Penida
- Giorno 8: Nusa Penida. Escursione in giornata a Nusa Lembongan e Nusa Ceningan – Notte a Nusa Penida
- Giorno 9: Uluwatu. Giornata alla baia di Jimbaran – Notte a Uluwatu
- Giorno 10: Uluwatu. Alla scoperta di Uluwatu tra templi e spiagge indimenticabili – Notte a Uluwatu
- Giorno 11: Uluwatu. Partenza e fine del viaggio a Bali di 10 giorni
Itinerario Bali di 14 giorni (2 settimane)
14 giorni a Bali, quindi due intere settimane, è probabilmente il numero di giorni ideale per visitare nel migliore dei modi queste isole. Il nostro itinerario a Bali di 2 settimane è realizzato per farti vivere al meglio Bali, visitando sia i luoghi più famosi ma anche quelli più autentici e meno conosciuti. Con i nostri consigli per viaggiare a Bali 2 settimane, scoprirai angoli nascosti e vivrai l’isola come una persona del posto, vivendo esperienze diverse ogni giorno. Che tu voglia sapere cosa vedere a Bali in due settimane o cosa fare 2 settimane a Bali, questo itinerario ti guiderà in un’esplorazione unica dell’isola degli Dei.
- Giorno 1: Ubud. Inizio del viaggio a Bali di due settimane – Notte a Ubud
- Giorno 2: Ubud. Alla scoperta di Ubud tra foresta delle scimmie, templi e mercato – Notte a Ubud
- Giorno 3: Ubud/Monte Batur. Escursione all’alba sul Monte Batur, una delle esperienze più belle – Notte a Ubud
- Giorno 4: Ubud. Ulun Danu Beratan, il tempio più importante di Bali – Notte a Ubud
- Giorno 5: Ubud. Le terrazze di riso Tegalalang, danze e relax a Ubud – Notte a Ubud
- Giorno 6: Canggu e Seminyak. Alla scoperta di Canggu, e dei templi Taman Ayun e Tanah Lot – Notte a Seminyak o Kuta
- Giorno 7: Nusa Penida. Arrivo a Nusa Penida, Pura Penataran Ped e tramonto in spiaggia – Notte a Nusa Penida
- Giorno 8: Nusa Penida. Alla scoperta della spiaggia T-Rex, Manta Bay e Crystal Bay – Notte a Nusa Penida
- Giorno 9: Nusa Lembongan. Visita a Nusa Lembongan e Nusa Ceningan – Notte a Nusa Lembongan
- Giorno 10: Uluwatu. Giornata alla baia di Jimbaran – Notte a Uluwatu
- Giorno 11: Uluwatu. Alla scoperta di Uluwatu tra templi e spiagge indimenticabili – Notte a Uluwatu
- Giorno 12: Isole Gili. Arrivo a Gili Trawangan, l’isola più grande e quella più divertente – Notte a Gili Trawangan
- Giorno 13: Isole GIli. Escursione in giornata per scoprire Gili Meno e Gili Air – Notte a Gili Trawangan
- Giorno 14: Seminyak o Kuta. Ultimo giorno alle isole Gili e ritorno in serata a Kuta o Seminyak – Notte a Seminyak o Kuta
- Giorno 15: Seminyak o Kuta. Partenza e fine del viaggio a Bali di 15 giorni
Quando andare a Bali
Prima di scoprire gli itinerari di Bali nel dettaglio, la domanda che tutte le persone si fanno prima di cominciare a organizzare un viaggio per Bali in Indonesia è: “Quale è il periodo migliore per andare a Bali?”. A Bali ci sono principalmente due stagioni. La stagione secca a Bali va da maggio a settembre ed è il momento ideale per godersi le sue spiagge mozzafiato e le attività all’aperto senza piogge improvvise, ma per questo motivo l’isola è presa letteralmente d’assalto dai turisti di tutto il mondo. Se vuoi evitare le folle e goderti una Bali più vivibile, autentica e molto più conveniente, allora la stagione umida è da preferire e va dai mesi di ottobre ad aprile, quando sono molto comuni temporali e forti piogge che però non durano mai troppo. Qui sotto potrai trovare un elenco con il meteo di Bali mese per mese con i consigli su cosa fare a Bali ogni periodo dell’anno.
- Gennaio a Bali: Mese caratterizzato da frequenti piogge, ideali per ammirare la vegetazione rigogliosa. Non è il periodo migliore per il surf, ma perfetto per esplorare l’entroterra. Consigliato se ami atmosfere umide e paesaggi verdi
- Febbraio a Bali: Clima simile a gennaio con piogge abbondanti e natura lussureggiante. La stagione umida raggiunge il suo apice, ma l’isola offre colori intensi e un’atmosfera tranquilla
- Marzo a Bali: Ancora molte piogge, ma con miglioramenti verso la fine del mese. Prezzi più vantaggiosi e meno turisti rendono il periodo ideale per un’esperienza autentica. Possibilità di escursioni nelle isole vicine
- Aprile a Bali: Le piogge continuano, ma progressivamente diminuiscono. Verso fine mese il meteo migliora e l’isola è meno affollata, perfetta per un viaggio più tranquillo e autentico
- Maggio a Bali: Inizia la stagione secca con più sole e meno piogge. Clima perfetto per esplorare le spiagge e praticare sport acquatici
- Giugno a Bali: Mese con cieli azzurri e brezze marine fresche. Condizioni climatiche ideali per qualsiasi attività all’aperto
- Luglio a Bali: Sole costante e quasi nessuna pioggia. Clima perfetto per escursioni, relax in spiaggia e sport acquatici
- Agosto a Bali: Uno dei mesi più affollati, ma offre condizioni meteo eccezionali. Prenotare in anticipo è essenziale per evitare problemi con la disponibilità di alloggi
- Settembre a Bali: Giornate soleggiate e clima piacevole, con meno turisti rispetto ad agosto. Ottimo per godersi l’isola con maggiore tranquillità
- Ottobre a Bali: Inizio della stagione delle piogge, con precipitazioni più frequenti verso la fine del mese. Perfetto per chi cerca un’atmosfera rilassata e prezzi più contenuti
- Novembre a Bali: Le piogge aumentano, ma ci sono ancora momenti di bel tempo. Ideale per chi desidera vivere un’esperienza autentica con meno turisti
- Dicembre a Bali: Il mese più piovoso, ma anche uno dei più vivaci grazie alle festività natalizie. Bali è affollata e i prezzi sono più alti, ma è un ottimo momento per vivere un Natale tropicale
Itinerario di viaggio per Bali dettagliato
In questa sezione della guida sugli itinerari consigliati a Bali troverai un elenco dettagliato dei luoghi da visitare, inclusi sia i più famosi che quelli meno conosciuti. Per ogni destinazione, avrai a disposizione foto, descrizioni e tanti consigli utili su cosa vedere e fare. Inoltre, ti aiuteremo a scegliere dove dormire con una selezione dei migliori hotel per ogni fascia di prezzo. Scoprirai anche come spostarti facilmente sull’isola e quali escursioni e tour prenotare per vivere al meglio la magia di Bali.
Ubud

Ubud è il cuore di Bali e qui ci sono alcune delle cose più belle da fare e da vedere, non a caso abbiamo anche realizzato una guida specifica di Ubud con tutte le cose più importanti da non perdere. Tutti gli itinerari che abbiamo pensato in questa guida partono da qui perché questo è il luogo migliore dove entrare in contatto con l’Isola e cominciare a scoprire la bellezza dei luoghi che si vedranno durante tutto il viaggio.
Dall’aeroporto internazionale di Bali si può prenotare un trasferimento per arrivare subito a Ubud e direttamente in hotel, così da rinfrescarsi e non perdere tempo per andare alla scoperta di questa incredibile città immersa nelle risaie. Puoi prenotare il trasferimento dall’aeroporto a Ubud su questo sito, inserendo tutti i dati del volo. Il prezzo è ad auto e non a persona, quindi molto conveniente.
- Il transfert si può prenotare fino a 24 ore prima
- Sito ufficiale per prenotare la macchina
- Costo: circa €28 a macchina, fino a 5 persone
Una volta a Ubud avrai l’imbarazzo della scelta su cosa fare e cosa vedere, inoltre Ubud è anche una scelta intelligente perché da qui potrai raggiungere molto facilmente praticamente qualunque zona di Bali. .
Come muoversi a Ubud e a Bali
Una volta a Ubud potrai decidere come spostarti in base alle tue esigenze. Qui troverai taxi (ricordati di prendere sempre i taxi Blue Bird, gli unici con il tassametro sempre acceso), macchine in sharing con l’app Grab (praticamente il corrispettivo di Uber), tour con trasporti che ti consiglieremo in questo articolo, ma anche moto a noleggio (circa €5 al giorno). Il consiglio migliore che possiamo darti è qeullo di prenotare un’auto con conducente. I noleggi durano tutta la giornata, praticamente 8 ore, e potrai decidere in totale libertà cosa visitare e che itinerario fare. Puoi prenotare l’auto su questo sito.
Centro di Ubud e templi

Nella nostra guida di Ubud potrai scoprire nel dettaglio tutte le cose da non perdere in città e dintorni, ma qui ti daremo un elenco essenziale dei luoghi da non perdere per nessun motivo al mondo se visiti e soprattutto se hai deciso di pernottare qui. Ubud è una delle città più famose dell’Indonesia proprio per via della sua bellezza fatta da luoghi naturali e senza tempi, templi e cultura. Ecco quindi l’elenco delle cose da non perdere assolutamente a Ubud, sia nel centro città che nei dintorni.
Centro di Ubud
- Foresta Sacra delle Scimmie: questa antica foresta è piena di templi nascosti dove vivono centinaia di scimmie che qui sono libere e particolarmente attive. Entrando avvertirai la bellezza di questo luogo, ma attenzione a leggere tutte le regole da rispettare per evitare che le scimmie ti rubino zaino e cibo
- Ubud Palace (Puri Saren Agung): questa è l’antica residenza della famiglia reale di Ubud ed è il posto giusto guardare anche uno spettacolo di danza tradizionale Legong, che va in scena nel palazzo ogni sera dopo il tramonto
- Ubud Art Market (Pasar Seni Ubud): questo è uno dei mercati migliori dell’isola e qui potrai comprare davvero di tutto, ma specialmente tessuti batik, argento e sculture. Inoltre se sei fan del film “Mangia, prega, ama”, è proprio qui che è stato girato
- Campuhan Ridge Walk: il tramonto o l’alba a Ubud è sempre più bello se lo fai qui. Questa strada ti porterà a fare una bellissima passeggiata nella natura, tra colline verdi e risaie
- Tempio di Goa Gajah (Grotta dell’Elefante): questo è uno dei templi più famosi di Ubud, conosciuto per la sua bellissima entrata con un demone balinese scolpito nella roccia.
Dintorni di Ubud (30-40 minuti di distanza)
- Tirta Empul Temple: i rituali di purificazione balinesi sono una vera e propria esperienza, e in questo tempio potrai farne uno anche tu. Troverai delle meravigliose piscine di pietra scolpite, ma attenzione a non bere l’acqua
- Gunung Kawi Temple: questo p un antico sito archeologico famoso perché è stato scavato nella roccia. Qui potrai vedere le grandi sculture del tempio e assistere a molti rituali
- Cascate di Ubud: vicino a Ubud potrai vedere moltissime cascate dove poter fare anche un bagno. Non perderti la Tibumana Waterfall e la meno conosciuta Suwat Waterfall
Se preferisci invece scoprire Ubud con una guida allora prenota il tour del centro di Ubud e dei templi vicini che include anche automobile, guida e gruppo privato fino a 5 persone .
Tegallalang le terrazze di riso

Poco fuori Bali potrai vedere le terrazze di riso di Tegallalang, famosissime non solo perché sono patrimonio dell’UNESCO, ma anche perché è una delle location più famose del film “Mangia, Prega, Ama”. Qui potrai venire per ammirare i colori incredibilmente vividi delle risaie e divertirti scattando foto in uno dei tanti punti panoramici. Qui troverai altalene sospese nel nulla e angoli curatissimi per gli amanti delle foto profilo.
Un’altra bellissima esperienza è fare un tour in bicicletta tra le risaie di Bali. Se ti piace pedalare, questo tour è perfetto, dura 3 ore e ti porta alla scoperta delle risaie dell’isola più belle, include il trasferimento dall’hotel, il noleggio bici e anche il pranzo.
Massaggi e yoga

Se vuoi rilassarti e ritrovare la serenità e la pace, Ubud è il posto giusto, perché non è solo il cuore di Bali ma anche il centro della spiritualità dell’isola. Qui potrai fare corsi e lezioni di yoga ogni giorno, specialmente all’alba e al tramonto, oltre che provare i famosissimi massaggi balinesi. Troverai centri massaggi ovunque ma uno di quelli consigliati lo puoi prenotare su questo sito.
Il massaggio deluxe, ovvero il più completo, dura un’ora ed è un trattamento incredibile, tra profumo di frangipane, oli per massaggi e i sapienti movimenti di massaggiatrici e massaggiatori pronti a farti sentire una persona rinata.
- Durata massaggio: 1 ora
- Costo massaggio: da €11 a €22 circa
- Prenotazione su questo sito
Dove dormire a Ubud
Per questo itinerario Ubud è la prima città in cui dormire e prendere un hotel, perché è centrale nell’isola e permette di visitare gran parte delle cose in giornata e senza stressarsi troppo nel traffico. Dormire a Ubud può essere una vera e propria esperienza perché gran parte degli hotel e delle case sono immerse nella natura, anche se sono nel centro città. Qui potrai trovare una selezione di hotel a Ubud dove dormire con le migliori strutture per ogni fascia di prezzo.

I migliori hotel a Ubud in Indonesia
- Dewi Antara Homestay: questo homestay a Ubud è economico ma è uno dei posti più belli dove si possa alloggiare. Con le sue camere tutte affacciate attorno a un tempietto di famiglia molto caratteristico, qui troverai terrazzini e spazi in comune immersi nel verde. Sembrerà quasi di dormire in un tempio! La famiglia che gestisce questa casa è davvero disponibile e gentile, inoltre qui troverai una piscina in pietra davvero comoda e bella e la colazione è buonissima. Inoltre qui si è a pochissimi minuti a piedi da tutto.
- In Da Garden: l’homestay In Da Garden è in centro a Ubud, non ha la piscina ma è un posto comodissimo e proprio nel cuire della città. Inoltre è una soluzione davvero economica oltre che un homestay letteralmente immerso nel verde.
- Kano Sari Ubud Villas: queste ville si trovano poco distanti dal centro di Ubud e sono delle piccole case molto comode e bellissime, in cui potrai trovare non solo la piscina ma anche una vasca da bagno in pietra in cui fare un bagno di fiori balinese
- Ubud Valley Boutique Hotel: se ti piace dormire in hotel in cui si viene coccolati al massimo, questo è il posto giusto. Con una piscina a sfioro con vista sulla valle, qui troverai tutti i comfort che ti aspetteresti a Bali, dall’ottima cucina, massaggi, trattamenti e bagno in acqua aromatizzata. Inoltre la mattina vengono organizzati corsi di yoga
Cerchi un hotel a Ubud? Controlla le offerte e risparmia
Monte Batur

Il trekking all’alba sul Monte Batur è di gran lunga l’esperienza più bella che si possa fare a Bali. Il Monte Batur è in realtà un vulcano, e arrivando qui prima dell’alba potrai scoprire una meraviglia della natura nel momento in cui i colori sono tra i più belli e vividi della giornata.
Questo trekking si può fare solo con delle guide locali e con un tour organizzato che penserà a tutto, dalla guida ai trasporto. Si parte dall’hotel prima delle 2 di notte per raggiungere il vulcano Batur, uno dei punti più alti di Bali. Una volta raggiunti i piedi del monte Batur, che per i Balinesi è un luogo sacro, comincia la salita fino al raggiungimento del cratere. Qui difficilmente si riesce a parlare perché il panorama lascia senza fiato. Dopo aver visto l’alba, si potranno visitare altri tre crateri e prima di scendere ci sarà una colazione ad attenderti.
Se vuoi rilassarti dopo questo trekking, potrai anche visitare delle terme naturali qui vicino dove far rilassare i muscoli con l’acqua calda che fuoriesce dalla terra.
Il tour include:
- Trasporto in minibus dall’hotel
- Guida
- Colazione
- Torcia e bastoncini da trekking
- Biglietto per le terme (se si visitano)
Il costo è di circa €45 e si può prenotare su questo sito.
Come dicevamo il trekking si fa con le guide locali, l’accesso alla strada che porta in cima è libera, ma se non si ha una guida ti chiederanno di prenderne una sul posto, anche se ufficialmente si può salire sul monte in autonomia. Bisogna sapere che il percorso non è semplice perché il dislivello è notevole, circa 450 metri, e la strada è molto affollata. In ogni caso ne vale assolutamente la pena e puoi scoprire tutti i dettagli relativi alla salita su Wikiloc.
Pura Ulun Danu Beratan e dintorni

Il tempio Pura Ulun Danu Beratan è per gli indonesiani il luogo più sacro di tutta l’Isola. È stato costruito sul lago Bratan è arrivando qui si potrà avvertire immediatamente che questo è un luogo davvero unico. Il tempio sembra quasi galleggiare, ed è dedicato alla dea dell’acqua Dewi Danu. Una particolarità di questo tempio è che è di fede mista buddista e induista, e il tempio è diviso su diverse isolette sparse sul lago.
Il momento migliore per visitare il tempio è al tramonto, quando il cielo diventa arancione e trasforma il lago in uno specchio colorato.
- Orari di apertura: 9-19
- Costo di ingresso: IDR 75.000 (circa €5)

Le cascate di Bali sono davvero tante, ma una delle più maestose è la cascata Nungnung, immersa nella natura e alta 70 metri e nella zona del Pura Ulun Danu Beratan. L’accesso alle cascate è semplice e se ti piace l’adrenalina, potrai avvicinarti al getto dell’acqua per poterne sentire la sua potenza.
Poco più a sud della cadcata potrai visitare anche le risaie Jatiluwih, patrimonio dell’UNESCO e meno turistiche rispetto a quelle di Ubud. Qui potrai passeggiare tra le risaie dove oltre a venditori di riso (compra qualche pacco perché è davvero ottimo), troverai anche caffetterie dove assaggiare ottimo caffè locale e goderti il panorama. Inoltre sempre non troppo distante da qui potrai anche vedere la famosissima porta del paradiso di Bali, uno dei luoghi più fotografati in assoluto! In realtà questa porta è l’ingresso di un golf club, non ha nulla di spirituale, ma è davvero bella da vedere e incastonata in una cornice naturale che ne aumenta il fascino.
Puoi visitare tutti questi luoghi in autonomia se hai noleggiato una moto, in alternativa puoi sempre optare per il noleggio di un auto con conducente per 8 ore che trovi su questo sito. Se invece preferisci avere il massimo del comfort e non pensare a nulla, allora ti consigliamo questi due tour in partenza ogni giorno da Ubud con macchina privata e guida inclusa.
- Tour privato di Tanah Lot, Ulun Danu Beratan e Tanab Ayub e risaie di Jatiluwih (Auto e guida inclusi, durata 10 ore)
- Tour privato di Tanah Lot, Ulun Danu Beratan, cascata Nungnung e risaie di Jatiluwih (Auto e guida inclusi, durata 10 ore)
Bali est: Tempi Tirta Gangga e Lempuyang e l’Edelweiss Garden
La zona a est di Bali è poco visitata perché qui ci sono principalmente montagne e piccolissimi paesi, principalmente vissuti dalle persone del posto. Ma tra i paesaggi montani di questa regione chiamata Karangasem si possono visitare alcuni dei posti più belli di tutta Bali.

Il tempio di Pura Lempuyang è forse il più famoso di tutta Bali. Dedicato al Dio della Pace, è conosciuto per le sue Porte del Paradiso che si raggiungono salendo 1700 gradini. La fatica verrà ripagata, perché sulla sommità si rimane senza parole: nel mezzo della porta del paradiso si potrà vedere un’incredibile vista del vulcano Agung. Questo luogo è molto famoso anche per delle foto molto particolari scattate da una persona del posto. Questo signore indonesiano, con un gioco di specchi, sarà in grado di farti una fotografia mentre sei sulla porta del paradiso, trasformando il pavimento in un bellissimo lago. Un piccolo consiglio: proprio per via delle meravigliose foto di questo signore, questo tempio è uno tra i più visitati di Bali, cerca di arrivare il prima possibile per godertelo senza troppe persone.
- Orari: 7-17, tutti i giorni
- Costo: IDR 100.000 (circa € 6,5)
Un altro tempio in questa zona che merita assolutamente di essere visitato è il Pura Tirta Gangga, un tempio pieno di sentieri e percorsi costruiti all’interno di vasche di pietra piene d’acqua e fiori di loto, sembrerà di camminare in un sogno. Il tempio è meravigliosamente decorato e pieno di fontane con cui rinfrescarsi durante le ore di caldo.
- Orari: 8-19, tutti i giorni
- Costo: IDR 50.000 (circa € 3,5)
Per questa giornata puoi utilizzare una moto se ne hai noleggiata una, noleggiare un auto con conducente per 8 ore su questo sito oppure prenotare un’escursione dell’est di Bali con auto e guida.
Canggu

Canggu, poco sopra le famosissime Seminyak e Kuta, è un villaggio sul mare davvero bello, non a caso nel tempo è diventato la meta di tantissime persone che hanno deciso di trasferirsi qua dall’Europa e dagli Stati Uniti per lavorare, trasformando questo villaggio in un centro perfetto per i nomadi digitali e gli amanti del surf. Qui ci si può rilassare tra un tuffo in alcune delle spiagge più belle di Bali o n corso di surf.
- Love Anchor Market: Canggu ha la fama di essere una città hippy e non a caso qui puoi trovare uno dei mercatini hippy più belli di tutta Bali. Al Love Anchor potrai trovare tessuti, vestiti, gioielli e tantissimi oggetti di artigianato
- Surf: questa città è famosa per le sue onde e per questo qui ci sono tantissime persone che vengono a fare surf. Ci sono onde e di ogni tipo, per questo a Canggu è sempre un’ottima idea provare a fare surf. Vai direttamente in spiaggia, e lì troverai tantissimi istruttori pronti a darti delle lezioni
- Le spiagge più belle di Canggu: qui potrai trovare alcune tra le spiagge più belle di Bali. Per un bagno segnati queste spiagge da non perdere per nessun motivo: Batu Bolong, Echo, Berawa, e Pererenan
- Pura Tanah Lot: questo tempio è meraviglioso ed è il posto perfetto dove andare ad ammirare il tramonto. Non troverai mai il Tanah Lot poco affollato, ma malgrado questo riesce sempre a mantenere il suo splendore
Dove dormire a Canggu
A Canggu si possono trovare alcuni degli hotel più belli di Bali. Anche quelli più economici sapranno sorprenderti grazie a piscine panoramiche, strutture immerse nella natura e dettagli curatissimi. Abbiamo selezionato i migliori hotel dove dormire a Canggu in Indonesia.

I migliori hotel a Canggu
- Kos One Hostel: se ti piacciono gli ostelli, questo è davvero perfetto. È molto economico ed è probabilmente l’ostello più curato dell’isola. Sarai a pochi metri dalla spiaggia di Batu Bolong ma difficilmente riuscirai a uscire da questo posto, tra piscine, bar e tutte le persone interessanti che lo frequentano. Inoltre le camere sono davvero comodissime.
- Hotel Kano Canggu: questo hotel si trova in una casa tradizionale balinese. Ha delle camere comodissime e molto curate, ma il pezzo forte è la piscina all’aperto dove potrai provare il famoso floating breakfast, ovvero la colazione galleggiante in piscina.
- Beyond Bungalows: non troppo distante dalla spiaggia di Batu Bolong, questo hotel è meraviglioso. Sono tanti piccoli bungalow curatissimi, affacciati su una bellissima piscina centrale. In ogni camera troverai un salotto e bagno privato, mentre non perderti un ottimo cocktail a bordo piscina
Cerchi un hotel a Canggu? Controlla le offerte e risparmia
Seminyak e Kuta

Seminyak e Kuta sono sicuramente le destinazioni più divertenti di tutta Bali. Queste cittadine sul mare sono la mecca degli amanti dei beach club, dei ristoranti sulla spiaggia e del divertimento notturno. Non c’è molto da visitare, ma c’è tanto per divertirsi. Inoltre entrambe le località sono in una posizione strategica che permette sia di rimanere rilassati e tranquilli sulle coste di questa spiaggia, che girare per l’isola e fate escursioni meravigliose in giornata. Ecco cosa vedere a Seminyak e Kuta.
- La spiaggia di Seminyak: a Seminyak si viene principalmente per la spiaggia perché è qui che succede tutto. La mattina potrai fare surf e prendere lezioni da uno dei tantissimi insegnanti che potrai trovare in spiaggia, mentre di pomeriggio, prima che si avvicini il tramonto tutto cambia. La spiaggia viene riempita di pouf colorati e ombrellini per potersi rilassare e bere un drink al tramonto. L’effetto è davvero bello e sarà difficile spostarsi da qui
- Ristoranti in spiaggia: questa parte di Bali è famosa per i suoi ristoranti sulla spiaggia, tra tutti non puoi non provare a Seminyak il ristorante La Plancha, famoso per i suoi colori e gli ottimi piatti. Mentre sulla spiaggia di Kuta, se ti piace il pesce, vai al ristorante Lia, dove potrai mangiare pesce appena pescato, davvero ottimo.
- I migliori beachclub: Bali è famosa per i suoi beachclub e tra Seminyak e Kuta troverai i migliori al mondo. Il più famoso in assoluto si chiama Potato Head, ed è davvero un posto incredibile. L’ingresso è gratuito mentre i servizi, come i lettini, sono a partire da €40. Se ti piace fare festa tra piscine, cocktail e spiaggia, non perderti questo beachclub
Dove dormire a Seminyak e Kuta
Qui potrai trovare degli ottimi hotel moderni e a poco prezzo dove dormire a Bali. Oltre ai famosi beach club, questa è anche la zona delle catene degli hotel che ti potranno assicurare il massimo del comfort e la vicinanza ai migliori locali dell’isola. Ecco una selezione dei migliori hotel dove dormire a Seminyak e Kuta.

I migliori hotel a Seminyak e Kuta
- FuramaXclusive Ocean Beach Seminyak Bali: questo hotel si trova vicinissimo alla spiaggia, è una struttura economica, ma praticamente perfetta. Le camere sono spaziose e molto comode e qui potrai trovare una serie di piscine che collegano tutta la struttura oltre a bar e SPA dove fare qualche massaggio
- Villa Blubambu: a soli 4 minuti dalla spiaggia, Villa Blubambu è un bellissimo hotel con una piscina all’aperto immersa nella natura. Le camere sono comodisime e hanno tutte il bagno privato e la vista sulla piscina e sul giardino. Se hai bisogno di relax aggiuntivo, non perdere la vasca idromassaggio dove lasciarti andare sorseggiando un drink
- Maya Seyang Seminyak: questa è la villa per chi cerca il massimo in un hotel. Una volta entrati sarà difficile uscire perché al Maya Seyang troverai tutto quello che cerchi. Benessere e relax nella spa, freschezza con le piscine della villa e cibo incredibile. Basti pensare che la colazione è meglio di un viaggio intorno al mondo con piatti balinesi, giapponesi e occidentali
Cerchi un hotel a Seminyak e Kuta? Controlla le offerte su e risparmia
Uluwatu
Uluwatu è al 100% la zona più bella del sud di Bali. È sempre bello trascorrere qui delle giornate, specialmente quelle prima della partenza, perché a Uluwatu potrai fare delle esperienze davvero uniche. Tra templi costruiti sugli scogli, spiagge con l’acqua color cristallo e meravigliosi ristoranti sulla spiaggia, qui avrai l’imbarazzo della scelta su cosa fare.

La spiaggia di Padang Padang è sempre un ottimo punto di partenza per cominciare l’esplorazione di Uluwatu. Questa è una spiaggia famosissima, perché oltre alla sabbia bianca e al colore dell’acqua di un azzurro intenso, è anche stato il set di alcune delle scene più belle di “Mangia, Prega, Ama”. Inoltre una delle cose belle da fare a Uluwatu è passare da una spiaggia all’altra facendo tuffi in luoghi sempre diversi e bellissimi. Segnati queste che sono le migliori spiagge dove andare ad Uluwatu.
Le spiagge più belle di Uluwatu
- Nyang-Nyang Beach
- Thomas Beach
- Suluban Beach
- Bingin Beach
- Dreamland Beach
- Melasti Beach
- Green Bowl Beach

Proseguendo verso sud si raggiunge uno dei templi più belli di Bali, il Pura Luhur Uluwatu. Questo tempio si trova su una scogliera a 70 metri dal mare ed è un luogo davvero sacro per i balinesi. Il tramonto qui è meraviglioso e ogni sera si può assistere a un’esibizione di danza Kechak, un’antichissima forma d’arte balinese.
- Orari: 7-19, tutti i giorni
- Costo ingresso: IDR 30.000 (circa €2)
- Orari spettacolo Kechak: 18, tutti i giorni
- Costo spettacolo Kechak: IDR 100.000 (circa €7), i biglietti vengono venuti ogni giorno tra le 16:30 e le 17
Infine la baia di Jimbaran è un paradiso per gli amanti del mare, delle onde e dei tramonti. Qui potrai vedere alcuni dei tramonti più belli di Bali, ma è anche una destinazione culinaria. Se vuoi mangiare dell’ottimo pesce, sei nel posto giusto. Al tramonto i ristoranti cominciano a mettere tavolini sulla spiaggia e non dovrai fare altro che scegliere il pesce appena pescato per una cena da leccarsi i baffi. Uno dei ristoranti sulla spiaggia più buoni si chiama Lia Cafè, e qui troverai del pesce davvero ottimo.
Continua l’esplorazione di Uluwatu fermandoti tra le migliori spiagge e i locali lungo la costa. Il migliore modo per visitare Uluwatu è in moto, si può noleggiare giornalmente e il costo è di circa €5. In alternativa puoi noleggiare un auto con conducente per 8 ore su questo sito oppure prenotare un’escursione del sud di Bali completa con tutte le migliori spiagge, templi e spettacoli.
- Tour privato a sud di Bali, Tempio di Uluwatu e Jimbaran (Automobile e guida inclusi, durata di circa 10 ore)
Dove dormire a Uluwatu
Uluwatu è un posto perfetto dove dormire e cercare un hotel a Bali perché qui non sarai distante dalle zone delle vita notturna, ma avri a portata di mano le migliori spiagge dell’isola e i tramonti più belli. Dormire a Uluwatu vuol dire godersi il benessere e la bellezza della natura di Bali, perché tutte le case e le ville sono immerse nella natura. Abbiamo selezionato i migliori hotel dove dormire a Uluwatu, Bali.

I migliori hotel a Uluwatu
- The Elementum: questo hotel è una casa tradizionale balinese con delle camere, tutte con salotto e bagno privato, davvero comode e confortevoli. Qui troverai una piscina all’aperto per rinfrescarsi nelle giornate cale, ma anche moltissimi altri servizi come un ristorante, il bar e un servizio escursioni per esplorare l’isola. Si trova a pochi minuti a piedi dalla spiaggia di Balangan, una delle più belle di Uluwatu
- Glamping Ulus Klumpu: questo hotel si trova a un minuto a piedi dalla spiaggia ed è una struttura davvero particolare. Le camere sono realizzate in delle strutture che ricordano le capanne tradizionali indonesiane, ma hanno all’interno tutti i comfort, dall’aria condizionata ai migliori materassi. Qui potrai riappacificarti con la natura, perché la struttura è immersa in un meraviglioso giardino con vista mare
- Melali Bingin: vicinissiama alla meravigliosa spiaggia di Bingin, questa villa è immersa in un giardino tropicale. Le camere del resort hanno tutte una vista incredibile, alcune sulla piscina. Qui potrai goderti il massimo del rilassamento e vivere il tuo sogno balinese tra bagni di petali di fiori e massaggi rilassanti
Cerchi un hotel a Uluwatu? Controlla le offerte e risparmia
Isole Nusa
Le Isole Nusa sono tre isole vicinissime a Bali che per molti anni sono rimaste in sordina, ma ultimamente sono finalmente state conosciute, diventando una delle destinazioni più visitate di Bali. Le isole Nusa hanno una natura selvaggia incredibile e tutta da scoprire, mentre lo stile di vita dell’isola è rimasto ancora autentico. Molti viaggiatori che hanno visitato Bali decine di anni fa descrivono le isole Nusa come Bali prima del turismo di massa, e speriamo che rimanga tutto così. Vediamo insieme cosa vedere sulle isole Nusa, le attività, come arrivare e dove dormire.

Come arrivare alle Isole Nusa
Arrivare alle isole Nusa è facilissimo, basta sapere bene dove andare e come organizzarsi. I traghetti per le isole Nusa partono dal porto di Sanur e sono quasi tutti diretti a Nusa Penida, l’isola più grande, dove consigliamo di dormire nel nostro itinerario.
Al ticket center di Sanur potrai acquistare i biglietti per le fast boat che collegano Bali a Nusa Penida e di solito ci sono dalle 5 alle 7 corse al giorno che collegano le isole. Puoi andare direttamente al ticket center il giorno della partenza, oppure rivolgerti in hotel o nei tanti centri turistici in giro per Bali per prenotare il tuo biglietto.
In alternativa, e questa è la scelta che consigliamo, puoi prenotare il tuo biglietto online con il trasferimento diretto dall’hotel dove sei a Bali al porto, per poi prendere la barca per Nusa Penida e raggiungere il tuo hotel sull’isola.
- Costo biglietto andata e ritorno: €40 (€25 solo andata)
- Include il trasferimento dall’hotel al porto e il biglietto del ferry per Nusa Penida
- Si prenota fino a 24 ore prima su questo sito
Se invece vuoi andare da Nusa Penida a Nusa Lembongan (e viceversa) potrai prendere un motoscafo che collega le due isole. Come per il collegamento con Bali, puoi andare al porto e prendere il primo che parte, oppure prenotare un servizio con trasferimento in auto dall’hotel al porto e biglietto della barca su questo sito.
Nusa Penida
Nusa Penida è un’isola selvaggia, senza troppi turisti e finalmente senza traffico. Per girare a Nusa Penida è consigliabile usare una moto, il noleggio è di circa €5 al giorno e basterà chiedere in hotel per prenderne una. In alternativa si può chiedere sempre in hotel un driver disponibile per andare in giro, il costo è di solito IDR 100.000 (circa €7 euro) a persona, per 8 ore.
Ci sono molte cose da fare durante la giornata, e per vedere tutto bisogna organizzarsi per bene. Si può organizzare sia un giro per visitare templi e concludere la giornata al mare vedendo il tramonto, oppure organizzare escursioni e snorkeling.

Tra i templi da visitare c’è il Pura Dalem Ped, vicino la spiaggia di PED. Non si può accedere se non si è induisti al tempio vero e proprio, ma si può visitare tutto il sito attorno che è molto bello e ne vale la pena. Se non hai con te il sarong non ti preoccupare, nei negozietti di fronte il tempio potrai noleggiarne uno per pochi IDR. Un altro tempio molto bello è il Goa Giri Putri. Si entra strisciando in un foro e poi si accede in una grande grotta dove c’è il tempio vero e proprio, per poi uscire da una porta molto più ampia alle spalle. Se non te la senti di passare attraverso il foro principale nessun problema, potrai entrare dalla porta secondaria e goderti comunque l’esperienza.

Nusa Penida è anche un luogo incredibile per vedere dei tramonti unici, e quelli di Bali sono sempre indimenticabili. Prima del tramonto raggiungi SD Point Beach, il posto migliore per vedere il tramonto. Qui potrai fare pranzo, cena e vedere un panorama incredibile, infatti di fronte a te c’è Bali e il suo immenso vulcano Agung.

Infine un altro luogo iconico di Nusa Penida è la KlingKing Beach, ovvero la famosa spiaggia a forma di T-Rex. Qui si viene principalmente per guardare dall’alto questa formazione rocciosa dalla curiosa forma di dinosauro, mentre le persone più temerarie provano sempre a scendere in spiaggia percorrendo l’impervio sentiero di trekking. Puoi vedere il percorso su Wikiloc, ma è importante tenere a mente che questo è un sentiero messo molto male, in alcuni punti non ci sono barriere protettive ed è anche molto affollato. Inoltre il mare ha una potenza molto forte, quindi è assolutamente sconsigliato fare il bagno perché è molto pericoloso. Per questo motivo la visita alla spiaggia è sempre meglio farla dall’alto dove potrai trovare tantissimi view point da cui ammirare il T-Rex.
Tra le altre cose da vedere a Nusa Penida ci sono:
- Manta Bay dove poter nuotare con le mante
- Crystal Beach per uno snorkeling incredibile e relax in spiaggia
- Le scogliere di Broken Beach e Angel’s Billabong
Tutti questi luoghi sono sempre inclusi nei tour di Nusa Penida, perciò è consigliabile prenotarne uno per non preoccuparsi di trasporti e attrezzature per lo snorkeling. Uno dei tour migliori che potrai fare è questo, che prevede la visita di tutti questi luoghi e volendo anche il trasferimento da Bali a Nusa Penida incluso.
Dove dormire a Nusa Penida
Nusa Penida è per certo un’isola incredibile e si spera nel tempo rimanga autentica come lo è ora. Troverai tanti hotel dove dormire a Nusa Penida e molti di questi si trovano a nord dell’isola, proprio sul mare. Abbiamo selezionato i migliori hotel di Nusa Penida dove dormire.

I migliori hotel di Nusa Penida
- Ayu Laba Beach Villa: questo hotel si trova proprio sul mare ed è una delle scelte migliori sull’isola. Le casette, una di fronte all’altra, si affacciano su un cortile che porta dritto alla piscina, fronte mare. Qui troverai anche un ottimo ristorante, noleggio auto e bici e potrai dormire ascoltando le onde del mare, impagabile
- Penida Bamboo Green: questo è un luogo davvero speciale perché la struttura è interamente realizzata in Bamboo ed è semplicemente magnifica. Le camere sono davvero comode e qui oltre alla piscina a sfioro con vista, potrai trovare anche un ottimo bar per un drink tra un tuffo e l’altro
- Kompyang Cottage: questa è una struttura più tradizionale, con delle camere bellissime all’interno di una struttura con tetto spiovente e una piscina dove poter provare la colazione galleggiante
Cerchi un hotel a Nusa Penida? Controlla le offerte e risparmia
Nusa Lembongan e Nusa Ceningan

Nusa Lembongan e Nusa Ceningan sono due piccoli isolotti con tante cose da fare e più turistici di Nusa Penida. La zona più viva si trova attorno a Mushroom Beach dove potrai trovare molti ristoranti, negozi e botteghe di artigiani, oltre che posti dove noleggiare biciclette e scooter. Lo scooter è l’opzione preferibile, per andare velocemente da una parte all’altra dell’isola, ma se preferisci rallentare potrai girare le isole interamente in bicicletta. Ecco cosa vedere a Nusa Lembongan e Nusa Ceningan.
- Foresta di mangrovie: questa bellissima foresta si visita noleggiando delle barche di bamboo guidate da una persona del posto. Si entra in piccoli fiumiciattoli tra le mangrovie e nel silenzio più assoluto si può ammirare questo inusuale paesaggio
- Devil’s Tear: scogliera bellissima e selvaggia a Nusa Lembongan dalla quale si vedono tantissime tartarughe marine che nuotano
- Yellow Bridge: il ponte che collega Nusa Lembongan con la più piccola Nusa Ceningan.
- Secret Beach: a Nusa Lembongan ci sono poche spiagge, e una di queste è Secret Beach. Si lascia la moto o la bicicletta nel parcheggio di un resort e si prosegue a piedi fino alla spiaggia dove c’è un ottimo ristorante e anche una piscina con acqua salata da poter usare se si mangia qui
Dove dormire a Nusa Lembongan
Nusa Lembongan è un’isola piccolina ma è ugualmente bella e piena di cose da fare e vedere per questo è sempre bello per una notte dormire a Nusa Lembongan. Abbiamo selezionato i migliori hotel a Nusa Lembongan dove alloggiare.

I migliori hotel a Nusa Lembongan
- Pattri Garden Lembongan: questo hotel nasce attorno a una meravigliosa piscina e le camere sono in delle bellissime case in legno accoglienti e comodissime. La natura ti circonda e da qui non vorrai andare via
- Dream Beach Hut: a solo un minuto a piedi dalla spiaggia questo hotel è davvero incredibile. Le camere sono delle meravigliose capanne con vista sulla piscina e sul mare, dove la spiaggia è privata. Inoltre qui potrai trovare un ottimo ristorante e una bellissima piscina a sfioro a picco sul mare
Cerchi un hotel a Nusa Lembongan? Controlla le offerte e risparmia
Isole Gili
Se si potesse descrivere il paradiso, probabilmente la descrizione combacerebbe con quella delle Isole Gili. Queste isole sono famosissime perché difficilmente si potranno trovare delle spiagge e un’acqua più bella di questa in Indonesia. Ogni isola è diversa dall’altra ma la cosa che le rende uniche è che qui non esistono macchine e si può girare solo a piedi, in bici o con dei carretti trainati da cavalli. Si consiglia però di non usare i carretti perché i cavalli sono trattati molto male.

Come raggiungere le Isole Gili
Le Isole Gili si raggiungono molto facilmente da Bali con una navigazione di un’ora e 30 minuti circa. Le barche partono da diversi punti di Bali come Sanur, lo stesso che collega le Isole Nusa, Padang Bai o dal porto di Amed. Il costo del biglietto cambia in base alla stagione e alla tipologia di barca che si sceglie e i biglietti si possono acquistare sia direttamente al porto oppure online.
Il biglietto online è la scelta consigliata, perché include anche il trasporto dall’hotel al porto e viceversa. Ecco tutte le info su dove comprare il biglietto per le isole Gili e ritorno:
- Costo: solo andata €50, andata e ritorno €90
- Orari: due partenze al giorno, alle 9:00 e alle 13:00
- Include trasferimento dall’hotel a Bali dal porto
- Biglietto in vendita su questo sito
Cosa vedere alle GIli Islands
Le tre isole GIli sono davvero piccoline, Gili Air e GIli Meno si possono girare interamente a piedi, mentre su Gili Trawangan che è più grande si possono noleggiare delle biciclette. Su queste isole potrai rallentare e goderti ogni istante, perché non dovrai fare altro che mettere il costume e tuffarti nel mare più bello dell’Indonesia.

Le statue sommerse di Gili Meno sono probabilmente uno dei motivi per cui molte persone decidono di visitare le Isole Gili. Queste statue si trovano proprio a 5 minuti di nuoto dalla costa di GIli Meno, di fronte al resort Bask, uno dei più belli dell’isola. “Nest” è una delle statue che rientra in un progetto che mette insieme arte e biologia, infatti queste statue sono realizzate in un materiale particolare che permette la ricostruzione della barriera corallina. “Nest” è formato da 48 statue a dimensione reale che formano un cerchio, come se fosse un nido, proprio a pochi centimetri sotto l’acqua. Non serve una visita guidata, basta prendere degli occhialini e un boccaglio e immergersi per vedere questo splendore sommerso. Questo luogo è sempre molto affollato, quindi il consiglio è di armarsi di pazienza per poter ammirare le statue oppure, se si dorme a Gili Meno, venire qui all’alba, prima dell’arrivo delle barche che fanno le escursioni giornaliere.

Ma non solo “Nest”, ecco alcune delle cose più belle che potrai fare sulle isole Gili.
- Snorkeling e immersioni. Alle Gili potrai trovare alcuni tra i fondali più belli dell’Indonesia e per questo queste isole sono tra le migliori per fare immersioni e snorkeling. Troverai ovunque corsi e uscire per scoprire i fondali ma tra tutte ti consigliamo queste escursioni:
– Immersione a GIli Trawangan di 2 ore e 30 minuti
– Immersione per principianti a Gili Trawangan di 2 ore e 30 minuti
– Snorkeling in due o tre punti alle isole Gili di 5/6 ore - Pedala in giro per le isole. Scoprire queste isole in bici è davvero affascinante. Ne potrai noleggiare una nei pressi dei porti delle isole e scoprire la vita locale tra ristoranti, baretti sulle spiagge e aziende di cocchi
- Le altalene delle Gili. Ovunque su queste isole, potrai trovare delle bellissime altalene in acqua. Sono perfette per qualche scatto al tramonto o per godersi la freschezza del mare dondolandosi a pelo d’acqua
- Vai da un’isola all’altra. Sulle isole troverai facilmente dei tour in barca alla scoperta di tutte e tre le Gili, prenotane una così da scoprire quanto sono varie queste piccole isole poco distanti da Bali
Dove dormire a Gili Trawangan
Gili Trawangan è la più grande delle isole ed è quella dove la sera potrai trovare più attività e ristornati. Per questo è consigliabile dormire a Gili Trawangan e prenotare qui un hotel. Abbiamo selezionato i migliori hotel di Gili Trawangan per alloggiare e godersi al massimo queste isole.

I migliori hotel a Gili Trawangan
- PinkCoco: se ti piace il rosa questo è il posto che fa per te. PinkCoco è un hotel molto famoso perché oltre ad essere tutto rosa e ad avere una meravigliosa piscina, si trova proprio sulla spiaggia dove potrai trovare ombrelloni, sedie ma anche alcune delle altalene più famose delle Gili
- Flamingo: sarà un caso che gli hotel migliori sono rosa? Il Flamingo è un albergo super consigliato perché oltre ad avere tutti i comfort ha anche un ottimo ristorante dove poter bere un drink e mangiare qualcosa di buono
- Gili Treehouse: Se vuoi provare un’esperienza unica, allora prenota qui. Le camere in stile casa sull’albero sono tutte realizzate in bamboo e hanno un terrazzino da cui godersi una vista incredibile. Inoltre qui troverai anche una piscina in cui fare un bagno rinfrescante
Cerchi un hotel a Gili Trawangan? Controlla le offerte e risparmia
Foto principale di DepositPhotos