Contenuti
- 1 Le migliori masserie dove dormire in Valle d’Itria e in Salento, Puglia
- 2 Cos’è una masseria?
- 3 Le migliori masserie in Puglia dove dormire
- 4 Le migliori masserie dove dormire in Valle d’Itria: dove andare e recensioni
- 5 Le migliori masserie dove dormire in Salento: dove andare e recensioni
- 6 Cerchi un alloggio in Salento? Controlla su Booking
Le migliori masserie dove dormire in Valle d’Itria e in Salento, Puglia
La Puglia è la regione di punta del turismo in Italia e qui ogni anno si riversano tantissime persone da tutto il mondo per vivere lo stile pugliese tra mare, buon cibo e strutture tradizionali come le masserie e i trulli.
Se prima esistevano solo i trulli, adesso un delle strutture, hotel e B&B, più richieste sono le masserie che negli anni sono state recuperate e rese dei veri e propri luoghi di benessere e lusso.
Cos’è una masseria?

Le masserie sono degli edifici tipici costruiti a partire dal 1500 ed erano strutture molto grandi costruite da famiglie nobili per poter dimostrare di essere i proprietari di zone che per anni hanno vissuto in abbandono. Sono molto diffuse in Puglia, specialmente in Valle d’Itria e in Salento, ed erano il fulcro della vita contadina. Nelle masserie vivevano infatti i contadini e qui c’erano le stalle per tenere gli animali e tutti gli spazi per conservare il grano e il raccolto.
Spesso le masserie hanno un ingresso con un grosso portone che apre a un cortile in cui si affacciano tutti gli edifici circostanti. Per molti anni le masserie sono state abbandonate e dimenticate, ma negli ultimi hanno vivono di un nuovo spirito grazie alle trasformazioni di questi edifici in hotel, agriturismi, B&B ma soprattutto dimore di lusso pensate per ospitare i clienti più esigenti.
Le migliori masserie in Puglia dove dormire

Come dicevamo, le masserie sono tipiche in Puglia, anche se se ne trovano di diverse in Sicilia. Le zone con più masserie sono principalmente due:
- murgia e valle d’Itria, dove tra trulli e campagne ci sono diverse masserie di lusso e ristrutturare con grandissima attenzione
- salento, dove le masserie sono un po’ diverse da quelle della valle d’Itria, di solito più piccole, ma incredibilmente belle
Le migliori masserie dove dormire in Valle d’Itria: dove andare e recensioni
La Valle d’Itria è un sogno a occhi aperti. Qui tra trulli, uliveti, borghi su mare e collina, la vita scorre tranquilla grazie anche alle tantissime masserie che hanno reso questa zona esclusiva come poche. Le vecchie masserie sono diventate luoghi di benessere dove poter trovare serenità, contatto con la natura e benessere.
Masseria le Torri
Questa masseria è antichissima e conserva tutta la bellezza di una Puglia che rischiava di scomparire ma è rimasta impressa nelle pareti di questo luogo. Il calcestruzzo bianco e le tende di cotone ti avvolgono, mentre la piscina rinfresca durante le giornate più calde. Questo luogo è uno dei più belli di tutta la valle d’Itria e si trova vicino a Polignano a Mare, altro gioiello pugliese.
Masseria Chinunno
Questa masseria nella zona dell’alta murgia è immersa nella foresta Mercadante e per questo motivo la natura diventa centrale, grazie a paesaggi mozzafiato e un parco avventura che ti permetterà di esplorare il parco della murgia tramite zipline e percorsi adrenalinici.
Masseria Torre Coccaro
Ulivi secolari, una campagna verde smeraldo e una vista mare da sogno rendono la Masseria Torre Coccaro ancora più bella. Costruita dai Cavalieri di Malta come edificio di protezione, adesso questa masseria è una perla di design e raffinatezza. Entrare qui vuol dire non uscire mai più perché perderai ore tra le tantissime attività, i ristoranti e la piscina.
Masseria San Domenico
La Masseria San Domenico è un altro gioiello del lusso in Puglia. Costruita tra gli ulivi secolari, questa masseria ha tantissime tipologia di camere tra cui scegliere, tra cui delle stanze con giardino privato dove passare del tempo in relax leggendo un libro nella privacy più assoluta. Inoltre la piscina della struttura renderà ancora più difficile farti uscire da questa masseria per farti esplorare la meravigliosa area circostante.
Le migliori masserie dove dormire in Salento: dove andare e recensioni
Le masserie salentine, spesso chiamate tenute, sono un po’ diverse da quelle della Valle d’Itria ma conservano ugualmente tutta la storia di queste strutture oltre che a essere spesso vicine ad alcune delle spiagge più incredibili di tutta Italia.
Masseria Don Cirillo
La Masseria Don Cirillo offre l’ambiente ideale per rilassarsi e apprezzare le acque cristalline del Mar Ionio e le bellezze naturali della campagna pugliese. Questa tenuta è un palazzo del 1700 al cui interno sono state create le stanze tutte con arredi tipici per ricreare uno stile di benessere mediterraneo.
Masseria Pugliese
La Masseria Pugliese è immersa nella campagna salentina e con una meravigliosa vista sul mare ti permette di vivere un’esperienza completa tra mare e terra. La struttura è antichissima, alcune zone risalgono al 1000, ma è poi stata ampliata permettendo ora di ospitare camere incredibili curate fin nel più piccolo particolare.
Santa Marina Masseria
Santa Marina Masseria è più moderna delle altre ma offre tutto quello che puoi desiderare: natura, relax e tantissimo Salento. La spiaggia si raggiunge a piedi e dormire qui sarà come tornare ai tempi che furono dove l’unica cosa che conta è lo stare bene.
Masseria Ruri Pulcra
Tufo, intonaco bianco e ceramica azzurra sono i materiali che compongono questa masseria che è pronta ad offrire il meglio che può il Salento. Il benessere è la prima cosa grazie agli spazi grandi con divani e sedute vista campagna, il gusto poi viene premiato grazie al ristorante locale presente della masseria.
Cerchi un alloggio in Salento? Controlla su Booking
Letture consigliate: Guida della Puglia e Salento | Lecce e il Salento
Ti potrebbe interessare:
- Le spiagge più belle del Salento: quali sono e come raggiungerle
- Maldive del Salento: tutto quello da sapere
- Le più belle piscine naturali in Salento
- Le migliori spiagge di Gallipoli
- Le migliori spiagge gay in Salento
- Spiagge nudiste in Salento
- Cosa vedere in Salento: itinerari consigliati
- Dove alloggiare in Salento: case vacanze, masserie e hotel
Leave A Comment