Firenze è una città che affascina con la sua arte e la sua storia, ma c’è un lato meno conosciuto che aspetta solo di essere scoperto. Oltre ai grandi capolavori e alle piazze più famose qui troverai una Firenze segreta, fatta di luoghi insoliti, storie misteriose e curiosità affascinanti. Se vuoi scoprire un lato diverso della città, questa guida ti porterà alla scoperta di cose particolari da vedere a Firenze, tra leggende, dettagli nascosti e angoli fuori dai classici itinerari.
Firenze insolita e segreta: Cosa vedere a Firenze oltre i musei
Abbiamo esplorato la città in lungo e in largo per svelarti 20 curiosità da vedere a Firenze, tra posti insoliti, storie affascinanti e misteri ancora poco noti. Di seguito troverai non solo descrizioni dettagliate, ma anche informazioni utili come orari, indirizzi e prezzi per organizzare al meglio la tua visita. Preparati a scoprire una Firenze curiosa e inaspettata, tra segreti nascosti e luoghi che ti lasceranno a bocca aperta!
Consiglio furbo: Indipendentemente dai luoghi insoliti e le curiosità da vedere a Firenze, conoscere la storia di questa città e visitarla con una guida potrebbe essere una bellissima esperienze, anche se sei proprio di qui. Puoi partecipare a dei bellissimi tour gratuiti di Firenze che potrai trovare qui sotto e che sono davvero ben organizzati. Ce ne sono due particolarmente completi e ben fatti tra cui scegliere.
– Tour gratuito di Firenze classico: in questo free tour di Firenze si esplorerà la città con una guida locale scoprendo il capoluogo toscano attraverso le sue strade e il luoghi più iconici, sarà una meravigliosa scoperta
– Tour gratuito serale di Firenze: contempla i monumenti della città con la magica luce del tramonto mentre passeggi con questo free tour serale di Firenze con una guida esperta del posto
La testa di Berta pietrificata

Camminando lungo via De’ Cerretani, alzando lo sguardo verso la Chiesa di Santa Maria Maggiore, si nota qualcosa di insolito: una testa di pietra incastonata nella parete. Da secoli è lì, a osservare i passanti, senza che nessuno sappia con certezza come ci sia finita. La storia più diffusa parla di un astrologo condannato al rogo nel Trecento. A tradirlo sarebbe stata una donna, Berta, che lo denunciò per eresia. Prima di morire, l’uomo le lanciò una maledizione: il suo volto sarebbe rimasto pietrificato per sempre. Vero o no, la testa continua a essere una delle particolarità più curiose di Firenze, avvolta da mistero e leggenda.
- Indirizzo: Via de’ Cerretani, 41, 50123 Firenze FI
- La scultura è all’esterno quindi sempre visibile e gratuita
La finestra maledetta

Se alzi lo sguardo verso Palazzo Grifoni, in Piazza della Santissima Annunziata, noterai una finestra sempre socchiusa. Nessuno osa chiuderla, e il motivo ha a che fare con una storia inquietante che risale alla fine del Cinquecento. Qui viveva una donna che, dopo essersi trasferita con il marito, lo vide partire per la guerra senza mai fare ritorno. Ogni giorno, per anni, lo attese affacciata a quella finestra, fino alla sua morte. Quando i nuovi proprietari decisero di chiuderla, iniziarono ad accadere strani fenomeni: i quadri cadevano dalle pareti, le candele si accendevano da sole e i mobili tremavano. Solo riaprendola il caos cessò. Da allora, nessuno ha più provato a chiuderla.
- Indirizzo: Piazza della Santissima Annunziata (con la chiesa alle spalle, la finestra è nell’angolo a destra)
I leoni di Firenze

Camminando per Firenze, è impossibile non notare la presenza dei leoni scolpiti in statue e bassorilievi. Non sono solo decorazioni: questi felini, chiamati Marzocco, sono il simbolo della città e rappresentano il suo spirito fiero e indipendente. Si racconta che un tempo Firenze avesse anche leoni veri, tenuti in appositi recinti vicino a Palazzo Vecchio. L’amore per questi animali sarebbe stato influenzato da Guglielmo I di Scozia, grande amante dei felini, che spinse a riempire la città di statue e raffigurazioni di leoni. Un legame così forte da dare il nome anche a una strada: via dei leoni. Oggi il Marzocco più famoso è quello scolpito da Donatello, custodito al Bargello, ma tantissimi altri si possono trovare sparsi per Firenze, a protezione della città e della sua storia.
Alla scoperta dei misteri e delle leggende di Firenze

Firenze è una città d’arte e bellezza, ma nasconde anche segreti e storie proibite che aspettano solo di essere raccontate. Se ami il mistero, un tour guidato tra leggende, enigmi e antichi rituali è un’esperienza da non perdere. Passeggiando tra le strade più affascinanti della città, scoprirai le pozioni segrete contro la peste create a Santa Maria Novella, ti ritroverai faccia a faccia con il diavolo di Palazzo Strozzi e ascolterai racconti su personaggi fiorentini avvolti nel mistero.
- Orari: Al tramonto
- Durata: 2 ore
- Guida in italiano per tutto il tour
- Prenota il tour dei misteri e delle leggende di Firenze sul sito ufficiale e preparati a scoprire il lato più oscuro della città!
La fontana del porcellino ed Harry Potter

Sotto la loggia del Mercato Nuovo, tra bancarelle e botteghe, si trova una fontana molto particolare: un cinghiale di bronzo, conosciuto da tutti come il Porcellino di Firenze. Non è solo una scultura, ma un vero e proprio simbolo della città, legato a una tradizione che promette fortuna. Si dice infatti che questo porcellino magico possa avverare i desideri. Per scoprire se funziona, basta posare una monetina sulla sua lingua: se cadendo finisce nel piccolo buco alla base della statua, allora il desiderio potrebbe realizzarsi.
Questa fontana attira migliaia di visitatori da centinaia di anni, ed è entrato anche nel cuore dei creatori di Harry Potter. La sua immagine è stata ripresa e inserita nel magazzino di Hogwarts e persino sulle colonne del cancello d’ingresso del castello. Un piccolo pezzo di Firenze che ha trovato spazio nel mondo della magia.
- Indirizzo: Piazza del Mercato Nuovo, 50123 Firenze FI, Italia
La fontana del Bacchino al Giardino di Boboli

Nel Giardino di Boboli, tra statue che esaltano la perfezione fisica e pose solenni, ce n’è una che rompe ogni schema: la Fontana del Bacchino. Questa statua, creata nel 1560, raffigura Bacco nudo e dalle forme morbide, seduto su una tartaruga da cui sgorga acqua. A differenza delle sculture dell’epoca, che celebravano la bellezza ideale, quest’opera voleva essere una provocazione, sfidando i canoni estetici del tempo. Oggi è diventata anche un simbolo di body positivity, ricordando che la vera arte va oltre la perfezione.
- Indirizzo: Piazza de’ Pitti, 1, 50125 Firenze FI, Italia
- Orari: 8:15-18:30, tutti i giorni
- Costo: €6, biglietti d’ingresso prenotabili qui
Se vuoi scoprire altri angoli incantevoli della città, dai un’occhiata alla guida sui giardini più belli di Firenze!
Via Toscanella

Ogni città ha il suo angolo dedicato alla street art, e a Firenze uno dei luoghi più sorprendenti è via Toscanella. Questa piccola stradina, a pochi passi da Piazza Pitti, è un vero museo a cielo aperto, dove murales e opere colorano i muri con messaggi, ritratti e immagini bellissime. Passeggiare qui significa scoprire una Firenze alternativa, lontana dai classici itinerari turistici, ma ricca di creatività e personalità. Lasciati ispirare dai dettagli nascosti, dalle firme degli artisti locali e da una forma d’arte che trasforma ogni angolo in qualcosa di unico.
- Indirizzo: Via Toscanella, 50125 Firenze FI
Firenze e il Chianti in Vespa

Hai già esplorato Firenze a piedi? Allora è il momento di vederla da una prospettiva nuova, sfrecciando tra le sue strade a bordo di una Vespa d’epoca. Un’esperienza unica e dal fascino tutto italiano, che puoi vivere prenotando un tour, perfetto per scoprire sia la città che il Chianti in un modo alternativo.
Tour in Vespa a Firenze (Durata: 4 ore)
Sali in sella e parti alla scoperta della città con un itinerario che tocca:
- Fiesole, con il suo teatro romano e il belvedere panoramico
- Piazzale Michelangelo, il punto perfetto per ammirare Firenze dall’alto
- Il centro storico, con le sue strade iconiche e i monumenti più celebri
- L’Oltrarno, dove il tour si conclude con una degustazione di vini toscani e prodotti tipici
Tour in Vespa nel Chianti (Durata: 8 ore)
Se vuoi un’esperienza ancora più suggestiva, scegli di esplorare la campagna toscana. Con questo tour potrai:
- Percorrere le strade panoramiche del Chianti, tra vigneti e colline da cartolina
- Visitare borghi medievali come Montefioralle e Greve in Chianti
- Pranzare in una trattoria tipica, gustando le eccellenze della cucina toscana
Cosa è incluso nel noleggio:
- Vespa e casco
- Audioguida per il tour
- Degustazione per il giro a Firenze
- Pranzo per il tour nel Chianti
Prenota il tuo giro in Vespa su questo sito e vivi Firenze e il Chianti con il vento tra i capelli e il profumo della Toscana nell’aria!
Fototessere di altri tempi

Se ti affascina il fascino del vintage, a Firenze puoi fare un salto nel passato grazie alle cabine Fotoautomatica. Questo progetto, nato da un collettivo di artisti, ha riportato in vita le vecchie cabine per fototessere analogiche, permettendo a chiunque di scattare foto in bianco e nero dal sapore retrò.
Il funzionamento è semplice: entri, scatti e aspetti che la pellicola venga sviluppata, proprio come si faceva un tempo. Un piccolo rituale che trasforma un semplice selfie in un souvenir unico di Firenze. Queste cabine si trovano in diverse città, tra cui Berlino e Firenze, e sono perfette per chi vuole portarsi a casa un ricordo speciale.
- Trovi gli indirizzi di tutte le Fotoautomatica di Firenze sul sito ufficiale
Il bassorilievo nascosto di Michelangelo

A Firenze, ogni angolo nasconde una storia, e uno dei dettagli più curiosi si trova proprio all’ingresso di Palazzo Vecchio, dietro la statua di Ercole. Tra i massi della facciata, appena visibile, si trova un bassorilievo misterioso attribuito nientemeno che a Michelangelo e conosciuto come “L’Importuno di Michelangelo”. Le origini di questa incisione sono avvolte nel mistero. Secondo la leggenda, il grande artista, infastidito da un uomo che lo tormentava con domande incessanti, decise di ritrarne il volto direttamente sul muro, forse per sbeffeggiarlo o semplicemente per zittirlo. Il risultato è un volto appena abbozzato, ma carico di fascino e circondato da una delle tante leggende di Firenze.
- Indirizzo: P.za della Signoria, 50122 Firenze FI, Italia
Clet

Passeggiando per Firenze, potresti notare qualcosa di insolito: segnali stradali trasformati in opere d’arte. Il merito è di Clet, uno degli street artist più conosciuti in città, che dal 2010 ha iniziato a reinterpretare la segnaletica urbana con ironia e creatività. Le sue opere giocano con i divieti e le indicazioni, trasformandoli in messaggi provocatori o divertenti, capaci di strappare un sorriso a chi li osserva. Andare a caccia dei segnali decorati da Clet è un modo originale per esplorare Firenze con occhi diversi.
Ma l’esperienza non finisce qui: puoi anche visitare il suo studio, dove sono esposti i suoi lavori e dove puoi acquistare stampe e adesivi delle sue creazioni.
- Indirizzo studio di CLET: Via dell’Olmo, 8r, 50125 Firenze FI, Italia
- Orari: 10:30-19:00 (chiuso il lunedì e all’orario di pranzo)
- Ingresso: gratuito
Alla scoperta del quartiere Oltrarno

Lontano dai dalle zone più affollate e turistiche, Oltrarno è una delle parti più affascinanti di Firenze. Non è un quartiere segreto, ma è spesso trascurato dai visitatori, nonostante la sua incredibile bellezza e autenticità. Qui troverai botteghe di artigiani, murales di street art, i luoghi dove Michelangelo ha studiato, e persino la casa dove sarebbe nata la Gioconda. Un mix perfetto di arte, storia e cultura che rende ogni passeggiata in queste strade un’esperienza unica.
Se vuoi scoprire tutto questo nel modo migliore, puoi partecipare a un tour gratuito dell’Oltrarno, un’occasione imperdibile per conoscere meglio questo lato più autentico di Firenze.
- Durata: circa 2 ore
- Guida in italiano
- Costo: gratuito
- Prenota il tour gratuito dell’Oltrarno su questo sito e lasciati affascinare dalla Firenze più autentica!
Il segreto di Perseo con la testa di Medusa

Tra le meraviglie della Loggia dei Lanzi, in Piazza della Signoria, una statua spicca su tutte: il Perseo con la testa di Medusa, capolavoro di Benvenuto Cellini. Questa scultura, simbolo della vittoria della ragione sul caos, è una delle opere più affascinanti di Firenze, ma nasconde un dettaglio segreto che in pochi notano.

Osservandola attentamente, proprio dietro l’elmo di Perseo, si può scorgere un volto misterioso: è l’autoritratto di Cellini, nascosto nella scultura come una firma segreta. Un piccolo enigma che rende quest’opera ancora più straordinaria e aggiunge un tocco di personalità all’artista, che ha voluto lasciare il suo segno per l’eternità.
- Indirizzo: Piazza della Signoria, 50121 Firenze FI, Italia
- Orari: Sempre aperto
- Costo: Gratuito
Se passi da qui, prenditi un momento per cercare il volto nascosto e scoprire uno dei tanti dettagli segreti di Firenze!
Il sasso di Dante

A Firenze ogni angolo racconta una storia, e in Piazza delle Pallottole si trova un semplice sasso legato a una delle leggende più curiose su Dante Alighieri. Si dice che il poeta fosse solito sedersi su questa pietra per riflettere e osservare il via vai della città. Un giorno, un passante gli chiese quale fosse il suo cibo preferito e Dante rispose “l’uovo”. Anni dopo, la stessa persona lo ritrovò seduto proprio lì e, per metterlo alla prova, gli chiese: “con cosa?”. Senza esitazione, Dante rispose: “con il sale”, dimostrando una memoria fuori dal comune. Oggi il Sasso di Dante è ancora lì e puoi visitarlo: chissà, magari aiuta a migliorare anche la tua memoria!
- Indirizzo: Piazza delle Pallottole, 6R, 50122 Firenze FI, Italia
I segreti di Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio non è solo uno dei simboli di Firenze, ma anche un luogo pieno di passaggi segreti, stanze nascoste e misteriosi corridoi. Questo edificio, che per secoli è stato il cuore politico della città, è in realtà un labirinto di porte camuffate nei muri e passaggi segreti, utilizzati per spostarsi senza essere visti. Se vuoi scoprire questi dettagli affascinanti, puoi partecipare a un tour guidato esclusivo che ti porterà dietro le quinte del palazzo, svelandoti storie, curiosità e accessi nascosti che pochi conoscono.
- Durata: 2 ore
- Guida in italiano + biglietto salta fila
- Il tour si può prenotare a questo sito
- Biglietti d’ingresso prenotabili qui
Lucifero nella cappella del Bargello
Il Museo del Bargello è famoso per le sue straordinarie sculture rinascimentali, come il David di Donatello e il Bacco di Michelangelo, ma al suo interno si nasconde un vero gioiello: la Cappella della Maddalena, affrescata dalla bottega di Giotto. Qui, tra scene di Paradiso e Inferno, si trovano due capolavori unici: il primo ritratto mai realizzato di Dante Alighieri e una delle rappresentazioni di Lucifero più inquietanti della storia dell’arte.

Lucifero è raffigurato come un mostro dalle corna imponenti e zampe animalesche, con un’espressione feroce mentre divora i dannati. Il suo trono è composto da bocche di drago spalancate, pronte a inghiottire le anime dei peccatori, mentre attorno a lui si agitano demoni spaventosi. Questa versione crudele e terrificante del diavolo ha influenzato per secoli l’iconografia infernale, arrivando fino ai giorni nostri. Se ami l’arte e il mistero, questa è una delle curiosità di Firenze da non perdere assolutamente!
- Indirizzo: Via del Proconsolo, 4, 50122 Firenze FI
- Orari e aperture sul sito del Museo
- Costo: €10
I segreti dei Medici

I Medici non erano solo una famiglia nobile, ma una vera e propria dinastia che ha dominato Firenze e il Rinascimento. Con il potere, però, arrivano anche segreti, intrighi e cospirazioni, e questo tour guidato è l’occasione perfetta per scoprirli tutti. Durante il tour a piedi dedicato ai Medici, una guida esperta ti accompagnerà nei luoghi chiave della loro storia, raccontandoti le vicende più oscure e affascinanti della famiglia. Il viaggio inizia da Palazzo Medici Riccardi, la loro prima residenza, per poi proseguire nei palazzi e nelle strade dove si sono svolti i grandi eventi che hanno segnato il destino di Firenze.
Ma la storia dei Medici non può essere raccontata senza i loro nemici storici: scoprirai le rivalità con le potenti famiglie Albizi, Strozzi e Pazzi, protagoniste di congiure e tradimenti che hanno infiammato la città. Inoltre, il tour ti porterà anche nei luoghi in cui è stata girata la celebre serie TV I Medici, per un’immersione totale nell’epoca d’oro di Firenze.
- Durata: 2 ore
- Guida in italiano
- Prenota il tour qui e scopri la vera storia della famiglia che ha cambiato per sempre Firenze!
Storia segreta Queer di Firenze e le sculture del Museo del Bargello
Non tutti sanno che Firenze ha una storia LGBTQ+ antichissima. Basti pensare che la prima manifestazione in assoluto al mondo per i diritti delle persone omosessuali è stata fatta proprio qui nel rinascimento. Tra strade antiche che nascondevano osterie frequentate solo da uomini e curiosità uniche nel loro genere, Firenze ha una storia gay segreta che è arrivato il momento di scoprire. Abbiamo realizzato un articolo dedicato alla storia queer di Firenze, ma se si vuole andare dritti al punto, non perderti il Museo del Bargello, dove potrai vedere importanti sculture, simbolo dell’estetica e della cultura queer di inizio Rinascimento.

Il David di Donatello è infatti la scultura che più di ogni altra può raccontare questi aspetti. La scultura fu realizzata da Donatello del 1440 ed è la prima scultura di nudo mai realizzata dopo il periodo classico. David ha un corpo androgino, è ammiccante ed è sensuale, quasi come se avesse battuto Golia non con la forza ma proprio con la sensualità. il David è stato sempre visto come un inno alla cultura e all’estetica queer, e Donatello, un artista apertamente gay, ha sempre usato la sua arte in modo sovversivo per esprimere se stesso e i valori del Rinascimento.

Il Bacco Ebbro di Michelangelo è un’altra opera in grado di parlare di identità di genere e queerness. Il corpo di Bacco è un insieme perfetto del genere maschile e femminile, creando una figura che possa rappresentare al meglio l’unione dei generi. Bacco, ubriaco, sembra quasi che stia per cadere, offuscato dal vino, e con un equilibrio molto precario, quasi a sottolineare questo alternare continuo tra i generi. Allo stesso tempo sembra anche parlare della sospensione di Michelangelo stesso tra “due forze contrapposte”. Come l’artista scriveva, il suo era un continuo ballo d’equilibrio tra l’attrazione verso le persone dello stesso sesso e il tormento che questo desiderio provocava.

In ultimo, potrai ammirare diverse sculture che parlano del mito di Ganimede e Zeus, una delle rappresentazioni classiche dell’amore tra due uomini. Il mito racconta di Ganimede, un ragazzo così bello che fece invaghire sia Minosse, Re di Creta, che Zeus, il re degli Dei. Per conquistarlo Zeus, trasformandosi in un’aquila, rapì Ganimede per portarlo con sé sull’Olimpo per renderlo ufficialmente il suo amato. Questa coppia è sempre stata il modello più alto di amore tra uomini, ma il mito di Ganimede racconta anche del riturale amoroso che consisteva nel “rapimento” da parte dell’uomo più grande rispetto a quello più piccolo, visto come un vero e proprio matrimonio, oltre che rito di iniziazione sessuale.
- Indirizzo: Via del Proconsolo, 4, 50122 Firenze FI
- Orari e aperture sul sito del Museo
- Costo: €10
Villa Demidoff

A meno di mezz’ora dal centro di Firenze, immersa nel verde del Parco di Pratolino, si trova Villa Demidoff, un luogo che sembra sospeso nel tempo. Questo splendido giardino ospita una delle opere più straordinarie del Rinascimento: il Colosso dell’Appennino, una scultura monumentale realizzata da Giambologna, alta oltre 10 metri e carica di fascino e mistero. La villa, originariamente appartenuta ai Medici, è oggi un gioiello nascosto che vale assolutamente una visita, perfetta per chi cerca una gita fuori Firenze tra arte, natura e storia.
- Indirizzo: Via Fiorentina, 276, 50036 Pratolino FI, Italia
- Orari: scopri orari di accesso e tour sul sito del Parco
- Costo: gratuito
Una serata tra cucina e vino

La cucina toscana è una delle più deliziose di tutta Italia e i vini il fiore all’occhiello, per questo se vuoi fare qualcosa di divertente e imparare qualche ricetta tradizionale puoi fare un corso di cucina toscana con un cuoco che ti insegnerà a preparare i piatti tipi della gastronomia toscana, per poi ovviamente mangiarli accompagnandoli con dell’ottimo vino. Il corso è una bellissima idea per divertirsi a Firenze mettendosi ai fornelli e spadellando. L’ chef è professionista e potrà svelare i segreti per realizzare degli ottimi piatti, inoltre gli ingredienti utilizzati sono tutti di altissima qualità e biologici.
- Durata: 3 ore
- Presenza di uno chef professionista per la lezione
- Degustazione dei piatti accompagnata da vino locale
- Puoi prenotare il corso di cucina su questo sito
I luoghi di segreti di Firenze su Google Maps
In questa mappa trovi tutti i luoghi presenti in questo post. Puoi salvarli in automatico su Google Maps per poterli avere sempre a portata di mano.
Foto principale di DepositPhotos