I giorni prima della partenza sono sempre pieni di agitazione. Cosa mi porto? Cosa metto in valigia? Come faccio ad alleggerire il bagaglio a mano?
Nel corso degli anni l’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) ha aggiornato la lista degli oggetti ammessi a bordo degli aerei. Meglio quindi controllare questa lista per non incorrere in imprevisti poco piacevoli. In questo articolo ti diamo qualche consiglio sulle regole da rispettare per il bagaglio a mano.
Bagaglio a mano: Quali sono gli articoli vietati in cabina

É quasi tutto pronto per la partenza, ma ci sono sempre quei dubbi che ti assalgono all’ultimi momento! Posso portare la piastra per i capelli nel bagaglio a mano? E le forbicine per le unghie? Sempre così, ma non preoccuparti in questo articolo ogni domanda troverà la giusta soluzione!
Potresti trovarti a dover buttare oggetti costosi o in casi estremi anche a perdere il volo. Al di la di oggetti proibiti che per alcuni versi sono scontati (tipo armi da fuoco e asce) quali sono gli oggetti insospettabili così tanto da essere vietati?
Ecco la lista completa degli oggetti vietati nel bagaglio a mano riportata sul sito dell’ENAC.

Pistole, armi da fuoco e altri strumenti che sparano proiettili
Strumenti in grado di provocare gravi ferite attraverso lo sparo di un proiettile, fra i quali:
- armi da fuoco di ogni tipo, come pistole, rivoltelle, carabine, fucili
- armi giocattolo, riproduzioni e imitazioni di armi da fuoco che possono essere scambiate per armi vere
- componenti di armi da fuoco, esclusi i cannocchiali con mirino di puntamento
- armi ad aria compressa o anidride carbonica, come pistole, armi a pallini, carabine e pistole a sfere
- pistole lanciarazzi e pistole per starter
- archi, balestre e frecce
- lanciarpioni e fucili subacquei
- fionde e catapulte
Dispositivi per stordire o immobilizzare:
- dispositivi neutralizzanti, come fucili stordenti, pistole paralizzanti (tasers) e manganelli a scarica elettrica
- strumenti per stordire e sopprimere gli animali
- sostanze chimiche, gas e spray capaci di produrre effetti disabilitanti o immobilizzanti, come spray irritanti, gas lacrimogeni, acidi e repellenti per animali
Oggetti dotati di una punta acuminata o di un’estremità affilata
Oggetti dotati di punta acuminata o di un’estremità affilata che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi, tra cui:
- articoli da taglio, quali asce, accette e mannaie
- piccozze per ghiaccio e rompighiaccio
- lame da rasoio
- taglierine
- coltelli con lame lunghe oltre 6 cm
- forbici con lame lunghe oltre 6 cm misurate dal fulcro
- attrezzature per arti marziali dotate di una punta acuminata o di un’estremità affilata
- spade e sciabole
Nota bene: Sono ammesse le forbicine da cucito, taglia unghie, rasoi elettrici e rasoi usa e getta o con ricariche.
Utensili da lavoro
Utensili che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi o per minacciare la sicurezza degli aeromobili, tra i quali:
- palanchini
- trapani e relative punte, compresi trapani elettrici portatili senza fili
- utensili dotati di lame o punte lunghe oltre 6 cm che possono essere utilizzati come armi, come cacciaviti e scalpelli
- seghe, comprese le seghe elettriche portatili senza fili
- saldatori
- pistole con dardi e pistole fissachiodi
Corpi contundenti
Oggetti che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi quando vengono usati per colpire, tra i quali:
- mazze da baseball e da softball
- mazze e bastoni, come manganelli e sfollagente
- attrezzature per arti marziali
Sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari
Sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari in grado, o che sembrano essere in grado, di venir utilizzati per provocare ferite gravi o per minacciare la sicurezza degli aeromobili, tra i quali:
- munizioni
- detonatori e inneschi
- detonatori e micce
- riproduzioni o imitazioni di ordigni esplosivi
- mine, granate e altri materiali militari esplosivi
- fuochi d’artificio e altri articoli pirotecnici
- candelotti e cartucce fumogene
- dinamite, polvere da sparo ed esplosivi plastici.
LAG (Liquidi, Aerosol e Gel)

Per quanto riguarda i liquidi ammessi nel bagaglio a mano ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato. In breve, possono essere trasportati tutti i liquidi in contenitori che non superino i 100 ml.
Fra questi:
- acqua ed altre bevande, zuppe, sciroppi
- creme, lozioni ed oli
- profumi
- spray
- gel (incluso gel per capelli e per doccia)
- contenuto di recipienti sotto pressione (incluse schiume da barba, altre schiume, aerosol e deodoranti)
- paste (inclusi dentifrici)
- miscele di liquidi e solidi
- mascara
- ogni altro prodotto di analoga consistenza
In caso di qualsiasi dubbio, ti consigliamo di consulta la lista completa e aggiornata sul sito dell’Enac