Contenuti
Pasticciotti più buoni del Salento: Ecco dove andare
Il Salento non è solo terra di mare cristallino e estati lunghissime. Questa è anche la patria del buon cibo e di dolci gustosi. Fra tutti sua maestà il pasticciotto! Gustoso, friabile e ottimo appena sfornato.
Si dice che il pasticciotto sia nato nel 1745 a Galatina nella pasticceria Ascalone nel più classico dei modi. Il pasticcere cercava un dolce economico e buono e con degli avanzi di frolla e crema creò uno dei simboli della cucina salentina.
Fra tutte le pasticcerie del Salento queste meritano una visita e un assaggio.
Foto principale di @e.napoli . Tutti i diritti riservati.
Le migliori pasticcerie del Salento dove assaggiare il pasticciotto più buono
Oggi non esiste pasticceria nella provincia di Lecce che non abbia questo tipico dolce salentino. E per gli amanti del pasticciotto nel mese di luglio si festeggia la Festa del Pasticicotto a Surano, paese fra Maglie e Santa Cesarea Terme. Ma ecco le migliori pasticcerie in Salento dove assaggiare il pasticciotto più buono.
Pasticceria Andrea Ascalone, Galatina
La Pasticceria Ascalone è famosissima perché pare che proprio qui sia nato il pasticciotto. All’interno di questo luogo tutto è fermo nel tempo e potrai trovare il vero e unico pasticciotto, oltre agli altri dolci tipici del Salento come il fruttone (una specie di pasticciotto con ripieno di marmellata, pasta di mandorle e cioccolato).
- Indirizzo: Via Vittorio Emanuele 17, Galatina (Lecce)
Pasticceria Natale, Lecce
La Pasticceria Natale è una vera e propria istituzione a Lecce, per intenderci è il posto dove la domenica si comprano i pasticcini. E il pasticciotto è davvero ottimo, tra i più buoni di Lecce. Qui puoi trovarlo facilmente tutto il giorno anche se la mattina, appena sfornato e accompagnato da un caffè è proprio il massimo.
- Indirizzo: via Trinchese 7, Lecce, Italia
Caffe Alvino, Lecce
Il Caffè Alvino di Lecce è un’altra istituzione anche per via della sua posizione: si trova proprio in Piazza Sant’Oronzo. In questo caffè sfornano davvero di tutto, dai pasticciotti al fruttone, ma anche rustici e paste salate. Prendi un pasticciotto, un caffè leccese, siediti ai tavolini con vista anfiteatro e goditi il momento.
- Indirizzo: Piazza Sant’Oronzo 30, 73100 Lecce
Pasticceria Parioli, Gallipoli
Se esistesse un premio per il migliore pasticciotto di Gallipoli, la pasticceria Parioli sicuramente vincerebbe ogni anno. Qui i pasticciotti sono perfetti. La frolla è friabile e si mescola alla crema fatta artigianalmente per un’esplosione di gusto.
- Indirizzo: Corso Capo di Leuca, 3/7, 73014 Gallipoli LE
Pasticceria Vecchio Ingrosso, Gallipoli
Aperta fino a tardi, questa pasticceria si trova nel centro storico ed è specializzata in dolci salentini. I loro pasticciotti sono davvero ottimi ed è una certezza venire qui, perchè troverai sempre quello che cerchi.
- Indirizzo: riviera Cristoforo Colombo 19, Gallipoli (Lecce)
Martinucci Laboratory, tutta la Puglia
Martinucci Laboratory è una pasticceria storica che nel tempo è diventata talmente tanto famosa da aprire in tutta la Puglia. Qui trovi davvero tutto, ma i pasticciotti sono ottimi perché oltre al classico, potrai assaggiare pasticciotti di ogni tipo. Il più famoso è il pasticciotto Martinucci alla crema di pistacchio. I salentini non diranno mai che Martinucci è un buon bar dove prendere i pasticciotti, ma sotto sotto sanno quanto è buono quel pasticciotto al pistacchio.
Come conservare il pasticciotto?
Se vuoi portare a casa i pasticciotti alla fine di un viaggio in Salento, sappi che tutte le pasticcerie sono attrezzate per farti un pacco a prova di viaggio. Quando ordini ricordati di dire che devi portare i pasticciotti in viaggio così ti daranno sei vassoi con protezione.
Potrai conservare i pasticciotti in frigorifero per 3 giorni al massimo, ma ricordati di chiudere bene la carta del vassoio o conservarli in un contenitore chiuso ermeticamente, perché l’umidità potrebbe rovinarli. Inoltre il loro gusto è talmente tanto delicato che potrebbero prendere il gusto degli altri cibi nel frigo.
Tutti i luoghi di questo articolo su Google Maps
In questa mappa trovi tutti i luoghi presenti in questo post. Puoi salvarli in automatico su Google Maps per poterli avere sempre a portata di mano.
Letture consigliate: Cucina Salentina | Guida della Puglia
Leave A Comment